FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] di A. Segarizzi, Bari 1912-16, ad Ind.; Nunziature diSavoia, I, a cura di F. Fonzi, Roma 1960, ad Ind.; Relazioni di amb. veneti…, a cura di Moranti, Le leggi suntuarie nel Ducatodi Urbino…, in Atti e mem. della Dep. di storia patria per le Marche, ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] , il duca Carlo I diSavoia.Raffinato collezionista di preziose oreficerie e di svariate tavole dipinte, il André Beauneveu and Claus Sluter, Gesta 7, 1968, pp. 3-14; P. Verdier, Le duc de Berry et ses artistes, L'Oeil, 1968, 164-165, pp. 12-21; P. ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] in Castel Capuano.
Nel 1480, quando il Moro aveva ormai consolidato il proprio potere sul Ducatodi Milano, ancora retto nominalmente da Bona diSavoia, si procedette a un rinnovo del contratto matrimoniale tra I. e Gian Galeazzo Maria, rogato ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] , quando i Francesi vincitori a Marignano rientrano in possesso del ducato, è costretto a fuggire da Milano e, con molti altri Margherita di Francia, fu da questa portato a Torino allorché nel 1559 andò sposa a Emanuele Filiberto diSavoia), nonché ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] nei velleitari abbozzi di rivalsa improvvisati durante la reggenza di Luisa diSavoia. Da Lione, dove 8, parte 1a, pp. 70 s., 74 s., 101 s.; M. Formentini, Il Ducatodi Milano. Studi storici documentati, Milano 1877, pp. 109, 116 s., 247-250, 276 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] di vassallo per il Ducatodi Guienna (Aquitania), estende il regno alle contee di Tolosa e di Champagne al tempo di Filippo l’Ardito, figlio di alla dinastia feudale italo-francese dei Savoia. Si tratta di uno scenario fortemente conflittuale, anche ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] la S. Sede che prevedeva la devoluzione del Ducatodi Urbino allo Stato della Chiesa alla morte dei tra i duchi diSavoia e di Mantova per la questione del Monferrato, Firenze 1917, pp. 1-28;G. Pieraccini, La stirpe dei Medici di Cafaggiolo, Firenze ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] ducatodi Jülich-Berg: una carica in vista, che comportava un appannaggio di 1800 talleri annui (il doppio di quello da maestro di probabilmente anche a Torino, dove Vittorio Amedeo II diSavoia gli avrebbe affidato la trattativa, poi naufragata, ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Capata
Giuliano Della Rovere, nato ad Albisola, presso Savona, il 5 dicembre 1443 da Raffaello e Teodora di Giovanni Manirola, entrò nell’ordine francescano sotto la protezione [...] si complicò con la conquista da parte di Cesare Borgia del ducatodi Urbino, fino allora tenuto da Guidubaldo da XII, Ferdinando il Cattolico, G., il duca di Ferrara, il duca diSavoia e il marchese di Mantova.
La lega prevedeva, tra l’altro, la ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] esempio da don Giovanni, da Filippo II, dal duca diSavoia. La morte lo colse improvvisamente a Cartagena il 13 apr 'amministrazione milanese è fissata ora da F. Arese, Le supreme cariche del ducatodi Milano, in Arch. stor. lomb., s. 9, IX (1970), ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...