MENOTTI, Ciro
*
– Nacque a Migliarina, frazione di Carpi in provincia di Modena, il 23 genn. 1798 da Giuseppe e da Anna Bonizzi.
Il padre aveva una ben avviata e redditizia attività nella lavorazione [...] ciò non lo distolse dalla trama avviata con la creazione di una rete di «raggi» che si erano diramati nel Ducato e fuori, fino a coprire le Legazioni, la Lombardia, il Ducatodi Parma e parte dello Stato pontificio. I raggi erano in pratica comitati ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] del Consiglio segreto. L'anno successivo venne inviato dalla duchessa Bona diSavoia all'imperatore Federico III per chiedere l'investitura del ducatodi Milano in favore di Giangaleazzo. Sempre nel 1478 fu nominato commissario ducale a Piacenza, ove ...
Leggi Tutto
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane nell’Ordine dei cavalieri di Malta, [...] guerra di successione per il Monferrato contro il duca diSavoia, il M. fu mastro di campo al comando di don Pedro s., 281, 283 s.; F. Arese, Le supreme cariche del Ducatodi Milano da Francesco II Sforza a FilippoV, in Archivio storico lombardo, ...
Leggi Tutto
ALBANI, Annibale
Gianni Sofri
Nacque in Urbino il 15 ag. 1682, da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Per volontà dello zio pontefice compì gli studi presso i gesuiti [...] Ducatodi Parma e Piacenza e sul Regno di Napoli, nonché di ottenere la restituzione allo Stato pontificio del territorio di del conclave del 1740, nel quale i cardinali fedeli ai Savoia, capeggiati da Alessandro Albani, fecero causa comune con i ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] arbitro designato da Luigi XI di Francia (sposato a una Savoia), riabilitò Valperga che ottenne nuovamente la carica di cancelliere e poté richiedere 200.000 ducatidi risarcimento. Antonio da Romagnano fu di fatto obbligato ad accostarsi nuovamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rinnovamento dell’architettura è sostenuto per buona parte dalle richieste delle [...] nome da Maria Giovanna Battista diSavoia Nemours (1606-1663), la seconda madama reale, madre di Vittorio Amedeo II. Qui arte di corte nel ducato parmense. Nel 1731, il ducato passa a Carlo III di Borbone, figlio di Elisabetta Farnese, regina di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XV secolo i successi militari ottenuti dalla Confederazione dei quattro [...] d’Europa, come la Francia di Luigi XI, che si allea con gli Svizzeri contro il Ducatodi Borgogna; sono proprio le Berna, che ha tolto alla duchessa Iolanda diSavoia, annettendo il cantone di Vaud. La campagna borgognona sembra iniziare sotto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corte milanese, in particolare con Gian Galeazzo Visconti, si presenta come laboratorio [...] gotico d’oltralpe. È noto, ad esempio, che proprio Bianca diSavoia aveva fatto acquistare per sé a Parigi alcuni libri d’ore, culturale per il ducato milanese. Ne sono testimonianza le tante commissioni di codici, soprattutto di argomento classico ( ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] Misley e altri. Alla vigilia della prima spedizione diSavoia (febbraio 1831), fu a Lione, poi a ; G. Sforza, La Rivoluzione del 1831 nel ducatodi Modena, Roma-Milano 1909, passim; Ediz. naz. degli scritti... di G. Mazzini, V, pp.40 s.; XXXIII ...
Leggi Tutto
CARLOTTA diSavoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca diSavoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] sabaude nella storia d'altri paesi, Roma 1930, pp. 53-60; Z. Arici, Bona diSavoia, Torino-Milano-Padova 1935, pp. 2, 3, 5, 6, 7, 8, 14, 22, 48; M. C. Daviso di Charvensod, Filippo II il Senza Terra, Torino-Milano-Padova 1941, pp. 2, 3, 10 ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...