RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Omero Masnovo
Essendo appena sedicenne, alla morte del padre Odoardo (1646), "l'heroe d'Italia", fu sotto la reggenza dello zio cardinale Francesco Maria [...] che ne derivò, finì con la distruzione della città di Castro (v. castro, ducatodi) e con l'arresto, la condanna a morte e morte (11 dicembre 1694).
Dalle sue tre mogli, Margherita Violante diSavoia, Isabella d'Este e Maria d'Este, che aveva sposate ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] a Filippo VI per il ducatodi Guascogna e la contea di Ponthieu; per quei primi anni di regno fu così mantenuta la di Candia; Carlo Emanuele II diSavoia calcolava su appoggi inglesi per liberarsi delle pressioni dei potenti vicini di Francia e di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] il duca diSavoia; dava il suo appoggio ai protestanti irlandesi, e mandava soccorsi ai Valdesi contro il duca diSavoia Carlo prima, attraverso il Limburgo e il Brabante, nel ducatodi Gheldria. Soprattutto nei manoscritti miniati, ma anche nelle ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] 1384-1417), Luigi III (1417-34) e infine Renato, erede del ducatodi Lorena-Bar, principe notevole per le sue qualità guerriere e per il di florida vitalità benché non scevra d'infiltrazioni immessevi specialmente dai territorî circostanti (Savoia, ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] con l'intento di invadere il ducatodi Milano, feudo dell'impero considerato vacante, senza dichiarazione di guerra, si ognuno dei grandi porti americani delle colonie spagnole. Il duca diSavoia, che acquistava, per la Sicilia, il titolo regio, ebbe ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca diSavoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] di Garibaldi e di Cavour, di Mazzini e di Cattaneo; poiché aveva fuso il regno di Piemonte con quello di Napoli, la repubblica di Genova con quella di Venezia, il ducatodi Milano con quello di L'epopea ital. della casa diSavoia e G. Carducci, in ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] governi militari e giudiziarî, che avvenne in Savoia e al di qua delle Alpi in Val d'Aosta e Val di Susa, già nel Medioevo, mentre il granducato di Toscana con la sua divisione in dipartimenti presieduti dai prefetti; il ducatodi Parma e quello di ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] Piemonte, dove intorno a Chieri e ad Asti si stringono Savoia, Saluzzo e Monferrato; nella Romagna meridionale e nella Marca d'Ancona, brulicanti di tiranni; nel ducatodi Spoleto, nel Patrimonio di San Pietro in Tuscia, in Sabina, nella Campagna e ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] che tutta la zona, comprese Locarno e Brissago, fece parte del ducatodi Milano, mentre alcuni enti ecclesiastici, tra la fine del sec. VIII Zeit, Basilea 1931; D. Severin, La reggenza di Bona diSavoia, l'Alto Ticino e gli Svizzeri, Milano 1933; ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] gennaio 1851; Granducato di Toscana: 1° aprile 1851; Stato pontificio: 1° gennaio 1852; Ducatodi Parma e ducatodi Modena: 1° con nuove incisioni, eseguite a mano, della croce diSavoia. Quei due francobolli, impressi in turchino, ebbero breve ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...