ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] , inviato a Roma, pacificava la Campagna e la Marittima, l'E. fu nominato vicario generale per il Patrimonio di S. Pietro e il DucatodiSpoleto. Il 10 ottobre era a Montefiascone; il 21 dicembre i Romani riconobbero la sovranità del papa su Roma ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] , nel sacro collegio. In aprile fu però nominato legato e vicario «in spiritualibus et temporalibus» del Patrimonio e del ducatodiSpoleto, e per un anno circa operò a Corneto, appoggiando i sostenitori urbaniani del centro e del nord Italia, nonché ...
Leggi Tutto
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] la Vergine in trono con il Bambino ricavata dalla parte centrale dell’allora integra Pala di S. Cassiano, oggi nel Museo del DucatodiSpoleto, rintracciata sorprendentemente a metà ’800 a Montesanto Vigi, piccolo borgo del territorio spoletino, ma ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] il rettorato delle quattro province dello Stato pontificio, la Marca d'Ancona, la Sabina, la Campagna e Marittima e il ducatodiSpoleto. Le prerogative rettoriali furono poi trasformate in legatizie, tra il 15 e il 17 aprile. Dal C. dipendeva ormai ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] , Il vescovo Spes e la basilica dei SS. Apostoli, in Il DucatodiSpoleto. Atti del IX Congresso Internazionale di studi sull’alto medioevo (Spoleto, 27 settembre - 2 ottobre 1982), Spoleto 1983, pp. 851- 67.
G. De Angelis d’Ossat, L’architettura ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] 1889, pp. 112 s., 133; L. Fumi, I registri del DucatodiSpoleto, in Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria, VII (1901), pp. 288 s.; Benoît XII. Lettres communes, a cura di J.-M. Vidal, Paris 1903-1911, n. 3880; Jean XXII (1316 ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] ; egli svolse importanti incarichi e fu inviato nel 1249 come capitano imperiale nel ducatodiSpoleto. Dalla morte dell'imperatore, però, fino alla battaglia di Benevento prese alternativamente le parti del papa e degli Svevi, ma infine si accordò ...
Leggi Tutto
TRINCI
Jean Baptiste Delzant
– I primi esponenti di questa casata compaiono, nella scarsa documentazione relativa a Foligno, nel XIII secolo, e si suppone che sin da allora appartengano alla nobiltà [...] ricorso alla forza (come a Bevagna, occupata nel 1334). Inoltre i Trinci sfruttarono i ricorrenti momenti di debolezza del rettore del DucatodiSpoleto per allargare la loro influenza, in modo tale da potere trattare nuovi privilegi con l’autorità ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] ventura e tutti quelli che avessero mantenuto rapporti con esse. Evidentemente in base a questa bolla il rettore pontificio del ducatodiSpoleto, Blasco de Belvis, verso la metà del maggio seguente catturò il B. e dodici dei suoi compagni e li mandò ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] del 1262, nominò il C. vicario generale della Marca d'Ancona, del ducatodiSpoleto e della Romagna, conferendogli nello stesso tempo anche il titolo onorifico di "socius et familiaris domini regis". Ma, nonostante che gli fossero state assegnate ...
Leggi Tutto