Figlio primogenito (n. 742 - m. Aquisgrana 814) di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada; alla morte del padre (768) ebbe l'Austrasia e la Neustria al nord de l'Oise, e l'Aquitania in comune col [...] di Carlomanno. Carlomagno, sollecitato dal papa Adriano I, impose a Desiderio di abbandonare al papa le terre che aveva occupato nell'esarcato e nel ducato la cospirazione dei duchi longobardi del Friuli, di Chiusi, Spoleto e Benevento; poi (780-781) ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] diSpoleto e Berengario del Friuli, la situazione geografica di Torino rese desiderato il possesso della città. Poiché le contee di Torino e di imperiale, attuando una famosa marcia tutto attorno al ducatodi Milano: il 6 luglio forzava l'Adige, il ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] studio "dei latini suoi" sotto la guida di un valente maestro, Gregorio Elladio diSpoleto. Dal 1495 al 1500, "gli anni suoi le toleva davanti". Poi, quando Giulio volle privare del ducato Alfonso, e l'esercito pontificio, occupata Modena, minacciava ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] anche il patrono.
Sotto i Longobardi la città fu sede di un ducato, sotto i Franchi di una contea; dall'888 fu il centro della marca d'Ivrea o d'Italia (v. italia, marca di), data da Guido diSpoleto ad Anscario (v. anscarici). Il figlio suo maggiore ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Macerata, con sede arcivescovile; è a 661 m. s. m., sopra un arduo rilievo miocenico attraversante la valle sinclinale, detta appunto Sinclinale Camertina. Questo corridoio [...] di Ravenna; occupata dai Longobardi nel 592, Ariulfo duca diSpoleto, s'intitolò anche duca di Camerino. Carlo Magno la costituì capo di 1503 quando, presa dal duca Valentino, fu eretta a ducato da papa Alessandro VI che ne investì il nipote Giovanni ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] di Ludovico il Balbo, ma eleggono Odo conte di Parigi e figlio di Roberto il Forte. Suo competitore fu per un momento Guido II diSpoleto , si occupano di organizzare il ducato con istituzioni di pace e di giustizia. Il ducatodi Aquitania ha principi ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] . Per la duchessa delle Puglie: due dame di palazzo, due gentiluomini di corte effettivi e uno onorario. Per il duca diSpoleto: un ufficiale addetto alla persona. Per il conte di Torino: un aiutante di campo effettivo e uno onorario. Per il duca ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] maestro Gattapone che, ai servigi del cardinale, costruì a Spoleto la Rocca e in S. Francesco d'Assisi la ducatidi Savoia e di Milano, la repubblica di Venezia, i ducatidi Ferrara e di Urbino, il marchesato di Mantova e le repubbliche di Siena e di ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] con i Franchi e Carlo Magno i ducati in comitati, fra i conti della regione ebbe una certa importanza la famiglia dei Supponidi da un Suppone duca diSpoleto; essa ebbe larghi beni, tenne il comitato di Piacenza, e fu mescolata alla grande politica ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] del centro della penisola (Pianello di Genga, Monteleone diSpoleto, Allumiere, Palombara Sabazia), e potendosi o alleati, mossi da cupidigia di bottino o da vendetta, i Saraceni. Nella divisione del ducatodi Benevento, la Lucania, compreso il ...
Leggi Tutto