RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] avere la via completamente libera verso il sud, e contribuì a tener separati i ducatidiSpoleto e Benevento dal resto del regno longobardo, favorendo le loro velleità separatiste e le loro ribellioni.
Alla venuta dei Longobardi, il prefetto Longino ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] Vienna 1873, p. 145 segg.; E. De Ruggiero, Diz. epigr. di ant. rom., Spoleto 1895, s. v.; Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class contea del Tirolo e, temporaneamente, anche il ducatodi Carinzia. Furono però i Goriziani avvocati molto ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] diversi territorî. In Italia nei secoli X-XII le grandi contee confinarie o "marche" del Friuli, d'Ivrea, diSpoleto, il ducatodi Toscana esercitano un vero predominio nelle sorti della penisola, e i re ed imperatori escono sovente dal seno delle ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] diSpoleto e a Lamberto; è invasa due volte dagli Ungari; signoreggiata poi da Ugo di Provenza e da Lotario, i quali concedono al monastero di la città che passa all'impero, aggregata di fatto al ducatodi Milano. Carlo V nel 1556 assegna a Filippo ...
Leggi Tutto
Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto [...] ; affidò col ducatodi Svevia il governo dell'Impero al suo favorito, il borgognone Rodolfo di Rheinfelden, dandogli in dei vescovadi vacanti e non vacanti: a Milano, a Fermo, a Spoleto, a Bamberga. Richiamato dal papa e ammonito l'8 dicembre 1075, ...
Leggi Tutto
TODI (A. T., 24-25-26)
Marina EMILIANI SALINARI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Carlo PIETRANGELI
Giovanni COLASANTI
Antichissimo centro umbro nella provincia di [...] il ducatodi Roma e quello di Perugia; Spoleto [1923]; M. Guardabassi, Indice-guida dei monumenti esistenti nella provincia dell'Umbria, Perugia 1872; P. Laspeyres, S. Maria della Consolazione in Todi, Berlino 1869; G. Pensi, Una pittura in tavola di ...
Leggi Tutto
Compiacenti genealogisti riallacciarono alla linea regale d'Aragona le origini di quella casa spagnuola de Borja, il cui nome, italianizzato in quello di Borgia, era salito a così alta fama: in verità [...] vedova del fratello, ebbe, ventenne, da Alfonso II di Napoli l'investitura del principato di Tricarico e di altre terre del regno (1494), più tardi il ducatodi Sessa e il principato di Teano. Di ritorno nel 1496 dalla Spagna, dov'era già dal ...
Leggi Tutto
Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] Radelchi, fu pressoché dimenticata; divenne capoluogo di un nuovo gastaldato solo quando Guido diSpoleto, sceso nella valle del Liri, per alcuni istituti barbarici in quella regione ed anche nel ducato gaetano: la wadia, il launechilt, la thinx, ...
Leggi Tutto
LEGAZIONI e DELEGAZIONI
Alberto Maria Ghisalberti
Nomi sotto i quali si designavano negli antichi territorî pontifici le provincie nelle quali era diviso lo stato.
Le varie trasformazioni attraverso [...] e Marittima, Umbria, Sabina, (Ducatodi Spolelo, Marca di Ancona, Bologna, Romagna, Ferrara, Urbino, Montefeltro), oltre le contee di Avignone e del Venassino in Francia, e i territorî di Benevento e Pontecorvo nel regno di Napoli. Le provincie erano ...
Leggi Tutto
SORA (A. T., 24-25-26 bis)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Città della provincia di Frosinone (da cui dista 31 km.), posta, a 300 m. s. m., in un'ansa del fiume [...] faceva parte del ducato bizantino di Roma, quando, conquistata da Gisulfo I di Benevento (702), di Capua, poi (847) al principato di Salerno e infine (858) ceduta a Guido diSpoleto. Divenuta contea autonoma (870), risentì l'influsso dell'abbazia di ...
Leggi Tutto