BORGIA (Borja, Borga), Galcerán de
Alfred A. Strnad
Secondo il De Roo dovrebbe essere stato uno zio per parte di padre di Rodrigo, il futuro papa Alessandro VI, e quindi figlio del miles Rodrigo Gil [...] nipote del papa, Pier Luigi Borgia, nel ducatodiSpoleto e in varie città dello Stato della Chiesa. Dopo la morte di Callisto III consegnò il castello di Civitavecchia al nuovo papa contro il versamento di una somma considerevole, cosicché il 30 dic ...
Leggi Tutto
TRASAMONDO
François Bougard
(I). – Duca diSpoleto, è conosciuto soltanto sulla base della Historia Langobardorum di Paolo Diacono, e se ne ignora di conseguenza la data, anche approssimativa, e il [...] solo assegnò a Trasamondo il ducatodiSpoleto (nel 663, probabilmente nel mese di giugno), in sostituzione di Atto, ma gli diede anche in sposa una delle sue figlie.
Del governo del DucatodiSpoleto da parte di Trasamondo, durato una quarantina d ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] -1566), di Monreale (1536-1573), di Bitonto (1537-1544), di Ancona (1538, 1585), di Massa Marittima (1538-1547), di Gerusalemme (1539-1550), di Viseu (1547-1552), di Tours 0553-1554), di Caliors (1554-1557), diSpoleto (1555-1562), di Benevento (1556 ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] , mentre i conti Berthold di Marstetten, Wolfrad di Veringen e Berthold di Eschenlohe non erano personaggi di spicco. Il giovane marchese Federico di Baden rivendicava per sé i ducatidi Austria e di Stiria come figlio di Gertrude nipote dell'ultimo ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] A minacciare in maniera concreta la stabilità interna del Ducatodi Milano, e più in generale a turbare la pace prodromi della politica piemontese di G.M. S., in Società, istituzioni, spiritualità. Studi in onore di C. Violante, Spoleto 1994, pp. 867 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] prese ulteriori provvedimenti. Il B. si rifugiò nella fortezza diSpoleto, donde nel marzo 1495 raggiunse Roma; e quando , e similmente per la conquista del suo regno di Napoli e del suo ducatodi Milano".
Il 10 maggio 1499 il matrimonio tra il ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] vita e l’attività di predicatori e confessori; si prese cura del già esistente seminario vescovile diSpoleto, ne fondò due per la successione nel Ducatodi Mantova e nel Marchesato di Monferrato. Dopo la morte dell’ultimo duca di casa Gonzaga, da ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] Maria Della Rovere un processo per fellonia, che il 14 marzo si concluse con la sua condanna e la devoluzione del Ducatodi Urbino alla Chiesa.
La conquista fu completata tra maggio e giugno 1516; il 18 agosto, Lorenzo fu creato duca d'Urbino ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] ecc.). Il condottiere dell'armata imperiale, Marquardo di Annweiler, ottenne la Marca di Ancona, il ducatodi Romagna e - dopo la morte di Corrado di Lützelhardt (1197) - la contea di Molise, mentre il fratello di E. VI, Filippo, ebbe la Toscana e ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] avevano preso a gravitare verso l'Umbria, facendo della zona diSpoleto il luogo abituale della loro dimora e il centro d Brescia 1968, ad ind.; G. Manni, La polemica cattolica nel Ducatodi Modena (1815-1861), Modena 1968, ad ind.; A. Omodeo, Studi ...
Leggi Tutto