Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] futuro Gregorio VII), in veste di legato papale, e investì il Guiscardo del ducatodi Puglia, Calabria e Sicilia ‒ alla successione imperiale, in contrapposizione a Filippo diSvevia, fratello di Enrico VI, assassinato per una vendetta personale ...
Leggi Tutto
Ancona
Alberto Meriggi
Nelle vicende storiche che contrassegnarono la politica degli Svevi in Italia, la città di Ancona ha sempre occupato una posizione di rilievo. Essa, grazie ai suoi antichi rapporti [...] nell'organizzazione amministrativa comunale. Nell'età di Federico II diSvevia, Ancona con il suo porto continuò il ducatodi Ravenna. Alla lega, capeggiata da Ancona, avevano aderito anche Osimo, Senigallia e Fermo con il coinvolgimento di Ravenna ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] ducatodi Baviera, ma la caduta del padre nel 1180 vanificò queste speranze. Dal 1182 O. visse in esilio alla corte di anteponendolo come re di Germania e dei Romani a Filippo diSvevia, fratello di Enrico VI, eletto nel mese di marzo dai sostenitori ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] riportare sul trono il padre. Aveva ottenuto l'appoggio di Filippo diSvevia e del margravio del Monferrato, che dall'autunno papato, che furono estese dal Lazio alle Marche, al Ducatodi Spoleto e alla Tuscia. Anche la Sardegna fu annoverata fra ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] nel ducatodi Sassonia, sulla libertà di traffico per le merci attraverso i territori sovrani confinanti di principi e denominazioni di consiliarii e consilium. Nel 1198 re Filippo diSvevia concesse alla città di Spira la libertà di tutelare ...
Leggi Tutto
Innocenzo II
Tommaso di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" o Papareschi. [...] a Liegi, nel quale fu scomunicato Corrado III diSvevia, rivale di Lotario di Supplimburgo. Il mese seguente vi incoronò lo stesso Sicilia e il titolo di re, mentre i suoi due figli ebbero il Ducatodi Puglia e il Principato di Capua. Nel 1141-1142 ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] in queste regioni. A sud-est del ducatodi Borgogna, la parte settentrionale del Regno di Borgogna o di Arles era la sola zona in cui VI, la doppia elezione di Filippo diSvevia e di Ottone di Brunswick nel 1197 e l'assassinio di Filippo nel 1208, la ...
Leggi Tutto
Austria, ducatodi
Werner Maleczek
All'epoca dell'imperatore Federico II l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] dell'imperatore Ottone I e già duca diSvevia, ottenne il ducatodi Baviera, tuttavia ridimensionato territorialmente. In questa modo fu abolita la dipendenza feudale dell'Austria dal ducatodi Baviera, e il privilegio rappresentò una tappa importante ...
Leggi Tutto
Baviera, ducatodi
TThomas Frenz
La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] quindi nonno di Corradino diSvevia.
Sotto il profilo ecclesiastico la Baviera corrispondeva alla diocesi di Salisburgo, Ruggero nel 1250.
Nel ducatodi Baviera le città ebbero un'importanza modesta; merita di essere menzionata solo Ratisbona, ...
Leggi Tutto