BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] (ma c'è anche chi ha sostenuto che si tratta di un'interpolazione successiva) e all'obbligo, per il ducatoveneziano, di versare annualmente al fisco regio venticinque libbre di denari pavesi - un tributo che doveva essere soltanto la contropartita ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] Luigi, e gli conferì come erede al trono il ducatodi Calabria.
Carlo di Durazzo, che in luglio si era mosso dall'Ungheria F. Carabellese, Le relazioni commerciali fra la Puglia e la Repubblica diVenezia dal secolo X al XV, Trani 1897, pp. 113-115; ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] Nel 1294 a Edoardo I era stato tolto il Ducatodi Guienna dal re Filippo, che per di più lo aveva citato davanti alla propria Curia, in Europa e anche in Italia (fra Genova e Venezia), la risoluzione del problema siciliano, la sistemazione della ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] Orsini si trovava in Umbria quale rettore del ducatodi Spoleto.
Nel Polittico degli Uffizi, proveniente dalla in Il palazzo della Ragione di Padova, Venezia 1963, pp. 47-62; C. Volpe, Un momento di G. e il Maestro di Vicchio a Rimaggio, in Paragone ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] Rezzonico per Venezia, dove lo raggiunse il monumento: esso fu posto non più in palazzo ducale ma all'Arsenale. Il Senato veneto, cui il C. si era rimesso quanto al compenso, gli decretò (19 sett. 1795) una pensione vitalizia di 100 ducati d'argento ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] che mise a disposizione il materiale documentario relativo alla sua ascesa al ducato (lettera a B., senza data, in F. Gabotto, p. 105); I libri commemoriali della repubblica diVenezia, a cura di F. Predelli, IV, Venezia 1896,passim; W. von Hofmann ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] preferiscono sistemarsi presso il C.), non ottiene il "ducatodi Nixia" e rientra, nel dicembre del 1600, a la Rep. ven. ... docc., a c. di E. Cornet, in Arch. ven., V (1873), p. 288;P. Pirri, L'interdetto diVenezia... e i gesuiti... Roma 1959, pp. ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] imprime nella sua mente il fascino urbano diVenezia e in questa condivide i raffinati divertimenti , IX (1958), pp. 49-65; Id., F. da M. capitano generale del Ducatodi Milano, in Arch. stor. lomb., LXXXV (1958), pp. 112-157; Mantova, Mantova ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] , i rappresentanti d'altre tredici comunità ebraiche, tra le quali figurano quelle di Roma, Venezia, Mantova, Padova, Bologna, Modena, Reggio Emilia.
E rinasce rigogliosa - durante il ducatodi E. - la tipografia ebraica ché escono, tra il 1551 ed il ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] Centro-Italia, come Cafaio o Caio nell’area dell’antico Ducatodi Benevento (Pellegrini 1990, p. 274). Al superstrato germanico da silicem «silice» e poi «selce, pietra») diVenezia; oppure ai canti, cioè agli incroci viari che originariamente ...
Leggi Tutto
ducatone
ducatóne s. m. [accr. di ducato2]. – Nome di varie monete d’argento, molto grandi, create in molte zecche d’Europa nel sec. 16°; con tale nome furono anche chiamati il filippo, la piastra e lo scudo, e a Venezia il ducato d’argento...
sciotto
scïòtto (o scïòto) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Abitante, o nativo, dell’isola di Scio, oggi Chio, del gruppo delle isole Sporadi merid., nel mare Egeo: spedì a Costantinopoli un scioto accompagnato da un turco (Sarpi); Teofrasto ......