TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] regione. In ambito senese in particolare sembrano più comuni le trasferte di artisti al di fuori della città, non solo verso Firenze, dove peraltro DucciodiBuoninsegna e poi Ambrogio Lorenzetti (v.) soggiornarono interagendo con la pittura locale ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] portati a O. dall'ambiente cosmopolita della curia. La linea sinuosa descritta dal ricamo nel manto della Vergine ricorda la Madonna Rucellai diDucciodiBuoninsegna (Firenze, Uffizi).Alla pala del duomo è stato collegato un eterogeneo catalogo ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] periodo ancora relativamente giovanile dell'attività del pittore, mostrano solo echi della pittura diDucciodiBuoninsegna, in quegli anni, invece, ancora ben presente nell'arte del fratello. Ciò sembrerebbe dare forza all'ipotesi secondo la quale ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] Zucker, 1975).Pochissimi anni dopo, con ben diversi esiti si cimentò nella rappresentazione dell'a. il senese DucciodiBuoninsegna, in un riquadro del recto della predella della Maestà, oggi conservato a Londra (Nat. Gall.). Le poetiche architetture ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] nella sua collezione pittorica: primitivi italiani dei secc. 13° e 14°, tra cui il Maestro della Maddalena, DucciodiBuoninsegna, Ugolino di Nerio, Bernardo Daddi, Taddeo Gaddi, Pietro da Rimini, Vitale da Bologna, Bartolomeo Bulgarini, Luca ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] fonti testuali. Più che attraverso il nero, impiegato talvolta (capitello, Issoire, Saint-Austremoine; Tentazione di Cristo diDucciodiBuoninsegna, New York, Frick Coll.), la sua appartenenza al mondo delle tenebre viene manifestata dal bruno ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] stile, ma anche per datazione, tra cui la Madonna Rucellai diDucciodiBuoninsegna (Firenze, Uffizi), la Maestà del Palazzo Pubblico di Siena di Simone Martini, la Madonna di Santa Trinita di Cimabue (Firenze, Uffizi). Il primo studioso a porre il ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] il Salvatore in genere non mostra le ferite, ma ha quasi sempre la croce, che presenta dal sec. 12° in poi il vessillo. DucciodiBuoninsegna, tra il 1308 e il 1311, rappresentò l'a. sul retro della tavola con la Maestà (Siena, Mus. dell'Opera della ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] , attribuita, sulla base anche della notevole qualità dell'esecuzione (Carli, 1965), all'attività giovanile diDucciodiBuoninsegna (v.).Nel Mus. Archeologico e d'Arte della Maremma si trovano, oltre a frammenti scultorei altomedievali provenienti ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] prodotte alla corte ungherese (Magyarország muemlékei, 1948). Il Keresztény Múz. conserva una raccolta di tavole di artisti italiani, tra gli altri DucciodiBuoninsegna e Giovanni di Paolo, e oggetti della Bassa Renania, già nello Schnütgen-Mus ...
Leggi Tutto