OBERTO I
Luigi Provero
– Capostipite degli Obertenghi, è attestato a partire dal 13 aprile 945, quando fu presente, con il titolo di conte, a un placito tenuto nel palazzo regio di Pavia (I Placiti [...] fatta pochi giorni prima dal marchese Berengario (il futuro re Berengario II) al proprio vassallo Riprando di Basilica Duce, si svolse infatti, alla presenza del re d’Italia Lotario, sotto la presidenza del conte palatino Lanfranco, assistito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Traetto
Fulvio Delle Donne
Scarse e desultorie sono le notizie sulla sua vita. In base alla cronologia relativa alle tappe della sua carriera amministrativa ed ecclesiastica possiamo forse [...] Luigi VIII il Leone: "Hanc autem confederationem precepimus et iniunximus iurandam pro nobis et in anima nostra a Renaldo duce Spoleti dilecto familiari et Iohanne de Traiecto curie nostre notario" (Mon. Germ. Hist., Constitutiones…).
La funzione di ...
Leggi Tutto
La città moderna, abbattuta la cinta muraria, si estese in vasti quartieri industriali, e iniziò un radicale rinnovamento del suo centro. Nel 1929, dopo che era stato approvato e reso esecutivo il piano [...] più notevoli sono la Torre della Rivoluzione dedicata alla Vittoria, nella quale campeggia un bassorilievo in bronzo raffigurante il Duce a cavallo, dello scultore R. Romanelli e sotto la quale è collocato l'Arengo che porta, scolpiti da Antonio ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese, nato a Ginevra il 30 giugno 1817, morto ad Ardington House il 30 marzo 1907. Figlio di Gilbert E., secondo conte di Minto (v. minto), e cognato di lord John Russell, fece gli studî [...] , egli ebbe un colloquio con Garibaldi a bordo del Hannibal, che stazionava nel golfo di Napoli, esponendo al duce dei Mille come il governo inglese fosse contrario a qualunque ulteriore spedizione oltre il confine napoletano. Avvenuti i plebisciti ...
Leggi Tutto
Fini, Gianfranco
Claudio Novelli
Uomo politico, nato a Bologna il 3 gennaio 1952. Laureato in pedagogia, militante del Fronte della gioventù, l'organizzazione giovanile del Movimento sociale italiano-Destra [...] di AN.
bibliografia
P. Ignazi, Postfascisti? Dal Movimento sociale italiano ad Alleanza nazionale, Bologna 1994.
G. Locatelli, D. Martini, Duce addio. La biografia di Gianfranco Fini, Milano 1994.
M. Tarchi, Dal MSI ad AN. Organizzazione e strategie ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] Doza (317); a. 900 Eccl. Beati Felicis Ducia (copia del 1247) v. Olivieri (318) s.v. dozza con molti derivati; da *ducea 'condotto d'acqua', 'canale', derivato di ducere. All'a. 919 "ecclesiam sancti Stephani de Altino et sancti Felicis de Doza" (319 ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] Mussolini fu costretto a farsi la sua brava Milizia personale, la MVSN, sprofondata nel pantano del ridicolo il 25 luglio. "Duce, Duce chi non saprà morire? Il giuramento chi mai rinnegherà?" cantavano (convinti?), ma il 25 luglio la Milizia non fece ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] ruolo avuto dallo J. nell'economia italiana degli anni Venti e Trenta si vedano tra gli altri: R. De Felice, Mussolini il duce, I, Gli anni del consenso 1929-1936, Torino 1974, ad ind.; L. Villari, Il capitalismo italiano del Novecento, I, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Gentile, Gemelli e l’Università Cattolica del Sacro Cuore
Michele Lenoci
L’incontro tra Giovanni Gentile e padre Agostino Gemelli (1878-1959) non è solo il confronto tra due studiosi, ma è anche il [...] conclusione cui pervenire) e riflette sul fatto che una sua condanna potrebbe indurre i suoi oppositori a chiederne al Duce l’esautoramento completo e la rinuncia alla sua riforma, il che danneggerebbe certamente i cattolici in Italia. Tuttavia, «se ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] lavorare senza essere puniti, di quella che avrebbero fatto lavorando veramente" (Roma, Arch. centr. dello Stato, Segreteria particolare del Duce, Cart. ord., fasc. 149874: da un discorso in data 9 apr. 1928).
Nel 1927 e nel 1928 la situazione non ...
Leggi Tutto
duce
s. m. [dal lat. dux ducis]. – 1. ant. Guida, scorta, in senso proprio o fig.: Genti vid’io allor, come a lor duci, Venire appresso (Dante); usato anche come femm., riferito a donna o comunque a un essere indicato con nome femminile: a...