(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] del 18° secolo. Prescelta nella seconda metà del 14° sec. a residenza abituale dei duchidi Brabante, si sviluppò ancor più dopo il 1430 sotto i duchidiBorgogna; a partire dal 16° sec. vi ebbero sede le autorità centrali dei Paesi Bassi, accanto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] luce quando, per via matrimoniale, con Massimiliano I (1493-1519) entrarono in possesso dell’eredità dei duchidiBorgogna. Il blocco territoriale degli Asburgo, che da questo momento in avanti monopolizzeranno la corona nonostante la permanenza ...
Leggi Tutto
(fr. Dauphiné) Antica provincia del SE della Francia, il cui territorio si stende dalle cime della dorsale alpina alla valle del Rodano. La parte occidentale è distinta con il nome di Basso D., che comprende, [...] dell’11° sec. e l’inizio del successivo, a opera dei conti di Albon. Spentasi questa casa nel 1162, il D. passò per successione ereditaria a un ramo dei duchidiBorgogna, sotto i quali entrò nell’orbita politica dell’Impero; nel secolo successivo ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito (n. 1372 - m. Parigi 1407) del re di Francia Carlo V. Duca di Touraine (1386), poi di O. (1392), ebbe dalla moglie Valentina Visconti la contea di Vertus, nella Champagne, e quella [...] propria attenzione alla situazione interna francese, aggravata dalla follia di Carlo VI, e verso l'Impero (acquistò il Lussemburgo). Entrò per questo motivo in contrasto con i duchidiBorgogna: la lotta ebbe sorti alterne e si chiuse momentaneamente ...
Leggi Tutto
Figlio (Parigi 1368 - ivi 1422) di Carlo V e di Giovanna di Borbone, successe nel 1380 al padre, sotto la tutela, fino al 1388, degli zii duchidiBorgogna, di Berry e d'Angiò; nel 1385 sposò Isabella [...] Inglesi. Impazzito verso il 1392, non fu più che un'ombra di re, mentre il paese andava alla deriva; il potere veniva ferocemente disputato fra la regina, i duchidi Orléans e diBorgogna, e la nobiltà era divisa nei partiti degli Armagnacchi e dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] sviluppati nelle regioni meridionali, nel Limburgo, ad Anversa, nelle Fiandre e in modo particolare nel Brabante, sotto i duchidiBorgogna. I primi testi letterari risalgono agli ultimi decenni del 12° sec., mentre nelle regioni del Nord, nonostante ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] ma poi volse i suoi sforzi alla situazione interna francese (aggravata dalla follia di Carlo VI) e verso l’Impero (acquistò il Lussemburgo). Lottò contro i duchidiBorgogna Filippo l’Ardito e Giovanni Senza Paura, che lo fece assassinare scatenando ...
Leggi Tutto
Zoologia
Specie (Panthera leo; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide.
Caratteri fisici
Ha testa grossa e larga, arti slanciati e potenti con artigli robusti, raggiunge, dopo la tigre, le massime dimensioni [...] Fiandra, la moneta d’oro dei conti di Fiandra coniata verso il 1350 da Luigi di Mâle e poi nel 15° sec. dai duchidiBorgogna.
Leoncino
Nome dei talleri di Francesco I e Alfonso IV d’Este duchidi Modena; presero tale denominazione dal tallero al l ...
Leggi Tutto
(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] mantenne la propria autonomia anche dopo il 1385, quando con la Fiandra passò ai duchidiBorgogna. Il crescente sviluppo industriale inglese comportò il declino di G., che continuò però ad avere importanza commerciale per l’esportazione del grano e ...
Leggi Tutto
(fr. Liège; fiamm. Luik) Città del Belgio (190.102 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima; è situata sulle rive della Mosa e del suo affluente Ourthe, che a sua volta riceve la Vesdre. Il nucleo [...] scabinato, vi si stabilì definitivamente il regime democratico. Questo resistette a lungo contro le aspirazioni di dominio politico dei duchidiBorgogna. Distrutta nel 1468 da Carlo il Temerario, nel 16° sec., abbellita in stile rinascimentale tutto ...
Leggi Tutto
montjoie!
‹mõˇ∫u̯à› interiez., fr. [propr. «monte (di) gioia»]. – Grido di guerra degli eserciti francesi, durante il medioevo; italianizzato in mongioia (v.). Nella forma Montjoie-Saint-Denis! era grido di guerra dei re di Francia; M.-Saint-André!...