(fr. Bretagne) Regione della Francia nord-occidentale, formata dall’omonima penisola (lunghezza 250 km, larghezza max 150), che si estende tra la Manica e l’Atlantico. Geologicamente fa parte del massiccio [...] il nome attuale. Nell’846 Carlo il Calvo riconobbe formalmente l’autonomia del ducato di B., che però nel 10° sec. dovette assoggettarsi alla sovranità dei duchidiNormandia. Estintasi nel 1341 la famiglia ducale dei Mauclerc, dopo una lunga guerra ...
Leggi Tutto
Nome («uomini del Nord») dato alle popolazioni che, nell’Alto Medioevo, abitavano l’Europa settentrionale (Svedesi, Norvegesi, Danesi), note anche come Vichinghi, termine che in realtà fa più correttamente [...] lingua e alla civiltà francese, le istituzioni feudali. Divenuti tra i più potenti signori di Francia, i duchidiNormandia ebbero, tra l’altro, parte di rilievo nella prima crociata. Alla morte senza legittimi eredi del re anglosassone Edoardo il ...
Leggi Tutto
Città e porto della Francia (40.500 ab. nel 2005), nel dipartimento della Manica, sulla costa N della penisola del Cotentin. Nel 2000 ha assorbito il comune di Octeville, aggiungendone anche il nome al [...] gallo-romana (Coriallum), nel Medioevo fu importante castello dei duchidiNormandia; gli Inglesi la presero più volte durante la guerra dei Cent’anni; a partire dal 1450 passò ai re di Francia. Le fortificazioni ideate da Vauban nel 1686 e terminate ...
Leggi Tutto
Città della Francia (dipart. Eure-et-Loir).
Antica capitale dei Durocassi, preesistente alla conquista romana, divenne capoluogo di una contea (10° sec.) che fu dei duchidiNormandia, dei conti di Chartres, [...] dei re di Francia. Assegnata da Carlo VI agli Albret (1382), tornò alla Corona alla fine del 15° secolo. Nel 1562 lo scontro tra cattolici e protestanti per la conquista della città si concluse con la vittoria dei primi guidati da Montmorency e dal ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] dovuto portare a una battaglia campale, era presente, accanto ai re di Boemia, di Navarra e di Scozia, ai duchidiNormandia, di Borgogna, di Bretagna, di Borbone, di Lorena, anche, ultimo fra i duchi, il duca d'Atene. Ma la battaglia non ci fu, anzi ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchidiNormandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] papa riuscì solo a ristabilire la pace tra Inghilterra e Francia, e concesse ad Enrico, per la Normandia, tutte le "consuetudini" di cui suo padre già godeva in Inghilterra, stabilendo insieme che i legati papali sarebbero intervenuti in Inghilterra ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchidiNormandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] e Francia, e concesse ad Enrico, per la Normandia tutte le "consuetudini" che suo padre già godeva potere: "Fratello, il denaro è una cosa con la quale l'uomo può fare molto di bene. Tu non hai denaro, né c'è tempo ora per discutere le tue ragioni. ...
Leggi Tutto
(fr. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque della Manica per 600 km, tra la foce del fiume Bresle e quella del Couesnon, [...] rimase unito, legato però a un tempo da rapporto feudale verso la monarchia francese, con i discendenti di Guglielmo e con i Plantageneti, duchidi N., saliti anch’essi sul trono d’Inghilterra. Riunita alla Corona francese nel 1204 dal re Filippo ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] antichi conosciuti sono quelli di Goffredo Plantageneto (m. 1151), duca diNormandia e conte di Angiò, genero di Enrico I re d gli universali, divisi per categorie (re, duchi ecc.), gli occasionali con s. di personaggi partecipanti a un torneo, a una ...
Leggi Tutto
Angiò (fr. Anjou) Antica contea e regione storica della Francia occidentale (superficie circa 8940 km2) attraversata dal basso corso della Loira e dei suoi affluenti, corrispondente grosso modo all’attuale [...] . e del ducato diNormandia alla corona d’Inghilterra (1154). L’A. venne così a far parte di quel complesso dominio dei Quest’ultima dinastia dei duchi d’A. durò sino alla seconda metà del sec. 15°, con Renato, pretendente al trono di Napoli; nel 1480 ...
Leggi Tutto