GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] a Teodoro Paleologo marchese di Monferrato. Anche il governo del marchese di Monferrato, molestato da continue guerre nella rivolte ad avere aiuto o a dare il dominio ai duchi di Savoia, divenuti i vicini più pericolosi della repubblica. ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] aveva deciso la revoca della sospensione e l'apertura del Concilio per la Pasqua del 1561, offerse la riapertura a Trento, ma seguita dalla traslazione a Vicenza, Mantova o nel Monferrato; nell'ottobre, fallita la missione di Antonio di Toledo ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] del dicembre. Nel 1197 i crociati tedeschi incominciarono a riunirsi nelle Puglie, e parte di essi s'imbarcò per la Siria sotto i duchi svernare. Occorreva del resto attendere il marchese di Monferrato, trattenuto a Roma dal divieto del papa di ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] lo stesso dei re longobardi, i quali mutavano a loro talento i duchi e i conti. Carlo il Calvo però dovette impegnarsi nell'843, di Savoia e nei marchesati di Monferrato e di Saluzzo; così nel Trentino all'ombra del potente vescovo-conte di Trento; ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] È importante perché fu il primo embrione del codice estense del 1771.
Anche le costituzioni di alcuni duchi di Parma furono riunite in collezioni Torino 1818 segg., voll. 30).
In Monferrato s'ebbero tre collezioni dei decreti marchionali, intitolate ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] i cittadini si difesero contro la crescente potenza dei duchi di Borgogna, ma nel 1484 l'arciduca Massimiliano occupò regio, le terre della Lombardia stabilite nel trattato del 25 ottobre 1703 e il Monferrato, i forti di Exilles e di Fenestrelles con ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] Tolosa, di Provenza, dei duchi d'Aquitania. Gaston Paris riprese le preferenze dei tempi. Venendo ora alla tesi del Wechssler, diremo che nessuno si dissimula l'importanza risonò nelle corti dei marchesi di Monferrato, dei Malaspina, dei signori d' ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] morì dopo tre mesi, in seconde nozze, il marchese di Monferrato, ucciso nel 1378, e finalmente un figlio di Bernabò Visconti marchesi, poi duchi, di Modrone, ancora esistente a Milano.
Bibl.: Si vedano le storie generali di Milano del Giulini, Verri, ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle truppe combattenti a piedi.
Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] provincia aveva milizie particolari, comandate da duchi, che le conducevano a servizio del sovrano. Poco appresso rifulsero in Europa che ebbero i seguenti nomi: Guardie, Savoia, Aosta, Monferrato, Piemonte, Nizza; ai quali vennero poi aggiunti altri ...
Leggi Tutto
Nacque a Saluzzo da Francesco Agostino e da Paola Margherita Giolitti il 26 febbraio 1740. Il padre era tipografo, come tipografo era stato il nonno Giandomenico; la madre, nativa di Cavallermaggiore, [...] Gioliti di Trino nel Monferrato, tanto celebri nella storia dirigesse in Parma la Stamperia reale, suggerì il nome del B., di cui ben conosceva l'ingegno e il dell'ordine della Réunion (1812). Re, duchi, principi lo accoglievano nei loro palazzi e ...
Leggi Tutto
marchesana
marcheṡana s. f. [der. di marchese1]. – 1. ant. Marchesa: la m. di Monferrato ... reprime il folle amore del re di Francia (Boccaccio). 2. Anello di forma allungata, lo stesso che marchesa. 3. In numismatica, moneta (detta anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...