. La famiglia genovese degli A. compare la prima volta con Lanfranco, figlio di A. detto Barisone, eletto anziano nel 1261. Poi, la troviamo fra quelle famiglie che si dissero "popolari", o perché esercitassero [...] si contendono, con alterna vicenda, il potere, appoggiandosi ora ai duchi di Milano, ora ai re di Napoli, ora alla corona di I, Teramo, fu investito del feudo di Castelletto d'Orba da Teodoro II, marchese di Monferrato, il 4 settembre 1417, ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Torino, nella pianura alla destra del torrente Pellice, ai piedi della cosiddetta Rocca di Cavour, collina rocciosa e isolata nella pianura sulla quale si eleva per circa 160 m. [...] marchesi di Monferrato e le plebi rurali, strette attorno alla potente società di S. Giorgio di Chieri.
Alla prima metà del sec. XVI si chiude la storia municipale di Chieri, su cui si è estesa l'autorità dei duchi di Savoia. ...
Leggi Tutto
. Sono del sec. XII le prime sicure notizie su questa nobile famiglia provenzale, venuta in Italia con Carlo d'Angiò.
Giacomo C. si adoperò validamente perché non soltanto la nuova dinastia si consolidasse [...] Protrasse la sua vita, per altri due secoli circa, il ramo dei duchi di Popoli e di Pettorano, i cui membri servirono la Spagna. le memorie militari del sec. XVII. Nella Valtellina, nel Palatinato, nella Transilvania, nel Monferrato, nelle Fiandre, ...
Leggi Tutto
Figlio di Giacomo di Savoia e della seconda sposa di questo, Margherita di Beaujeu, nacque a Pinerolo nel 1363 e successe al padre nella signoria di Piemonte nel 1366, in virtù del testamento paterno, [...] supposti avvelenatori del Conte Rosso, ma non riuscì ad attuare le sue ambizioni sulla Contea, perché i duchi di Berry pace umiliante; nel 1396, tolse Mondovì a Teodoro II di Monferrato e la difese tenacemente; costretto nel 1398 ad accettare l' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] di San Quintino presso Spigno Monferrato, fondata nel 991, dove il la Vite della Chiesa, a sua volta intesa come simbolo del Paradiso. Il tema Chiesa-Vite trova la sua fonte a introdurre nella cerchia dei duchi di Normandia e nei grandi cantieri ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] e attraverso i territori del marchese Guglielmo di Monferrato, che non si mosse, e quelli del marchese Manfredi di Carretto, ancora una volta il passaggio dei suoi possedimenti ai duchi Ludovico ed Enrico di Baviera, aggiunse alcune altre piccole ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] pace - vennero travolti dal contrasto apertosi tra i duchi e dalla possibilità di trarne vantaggio offerta ad alcuni marciare sulle terre del marchese Guglielmo di Monferrato, alleato di Milano, e minacciare i confini occidentali del Ducato stesso, ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] la rivolta dei duchi cadde nelle mani dei Bizantini, ma con il regno di Agilulfo (591-615) passò sotto la diretta dipendenza del re, rappresentato da della cattedrale di S. Evasio a Casale Monferratodel 1170 ca. - la stilizzazione anatomica si ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] enumerava quattro, come uno dei duchi di Milano, offrì il 20 egli si recò nel Monferrato e a Saluzzo a , Condottieri capitani tribuni, Milano 1936, pp. 189 s.; P. Pieri, La battaglia del Garigliano del 1503, Roma 1938, pp. 5, 36, 45, 51 s., 54, 56, ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] Grignani, introd. di M.A. Grignani, San Salvatore Monferrato 1995; Il bambino del 7 luglio. Dal neofascismo ai fatti di Reggio Emilia del 17 giugno 2004 (Roma, Christie's; cfr. il catal. Libri, autografi, carte geografiche. Ricordi familiari dei duchi ...
Leggi Tutto
marchesana
marcheṡana s. f. [der. di marchese1]. – 1. ant. Marchesa: la m. di Monferrato ... reprime il folle amore del re di Francia (Boccaccio). 2. Anello di forma allungata, lo stesso che marchesa. 3. In numismatica, moneta (detta anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...