Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] con iniziative diplomatiche in Monferrato, in Savoia e persino le "Ferline", che aveva prodotto per i duchi di Savoia e per i Visconti, ottenne realistica di quanto non fosse stata per tutto il corso del secolo.
La morte di Carlo VIII il 7 aprile ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] del 594. Il 5 settembre 590 - due giorni dopo la consacrazione di G. - muore il re Autari. La vedova Teodolinda sviluppava una politica di accordo con i Franchi e con i duchi e di antichità cristiane, II, Casale Monferrato 1984, s.v., coll. 1698-707 ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] inizio del sec. 10°, la Boemia (v.) divenne il centro dei paesi slavi occidentali e Praga fu la residenza dei Přem'yslidi, duchi e proveniente probabilmente dalla canonica di S. Evasio a Casale Monferrato (v. Casale). I nuclei più consistenti degli ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] del 1547, e con loro costantemente in conflitto anche per la collazione di alcuni importanti benefici ecclesiastici nel Monferrato Averardo Serristori, p. 385). La concessione di P. ai duchi di Firenze, Mantova e Urbino e alla Repubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] Tutte le apparizioni della Madonna in 2000 anni di storia, Casale Monferrato 1996.
24 J. Bouflet, Ph. Boutry, Un segno, del Rocciamelone, «I santuari d’Italia illustrati. Rivista mensile», 3, 1930, 6, p. 93.
85 P. Cozzo, La geografia celeste dei duchi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] Finalese e i ducati di Mantova e di Monferrato – si distinsero Giorgio Paleari Fratino (anni Venti del 16° sec.-1589), autore, tra gli
I duchi di Savoia, che sin dagli anni Sessanta decisero di fondare la stessa sopravvivenza fisica del proprio ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] significative. Nel Palazzo di Urbino dovremmo incontrare il Dittico dei Duchi, anch'esso capolavoro di Piero della Francesca, perché quella da Baldovino di Fiandra, Bonifacio di Monferrato, Enrico Dandolo. Del bottino facevano parte fra l'altro i ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] del duca; e in quel giro di anni gli fu pure di aiuto nel sostenere i suoi interessi sul Monferrato. La massima parte del nov. 1565); Sezioni Riunite, Registres du Conseil des Commis du duché d'Aoste, vol. 1554-1562, ad Indicem. Si veda, ancora ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] , usandolo come pedina nelle trattative con i duchi Sforza. Questi, dal canto loro, respinsero del 1485, valutò la possibilità di farsi signore di Siena, con l’aiuto dei fuoriusciti, o di Bologna, e vi furono anche mire sul Marchesato di Monferrato ...
Leggi Tutto
MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] cattolici non volevano una «Italia in pillole con relativi duchi e granduchi», bensì una «Italia forte, grande, ., F. M., in Diz. stor. del movimento cattolico in Italia 1860-1980, II, I protagonisti, Casale Monferrato 1982, pp. 354-363; G. Vecchio ...
Leggi Tutto
marchesana
marcheṡana s. f. [der. di marchese1]. – 1. ant. Marchesa: la m. di Monferrato ... reprime il folle amore del re di Francia (Boccaccio). 2. Anello di forma allungata, lo stesso che marchesa. 3. In numismatica, moneta (detta anche...
picchione
picchióne (o pegióne) s. m. [di etimo incerto]. – Nome popolare dato ai grossi d’argento emessi a Milano al tempo di Galeazzo II e Bernabò Visconti (seconda metà del sec. 14°), ed esteso poi alle monete dello stesso valore di Gian...