Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XV e XVI si registra una diffusa migrazione di musicisti dai Paesi Bassi verso [...] servizio presso la figlia del duca, ed erede al titolo, Maria diBorgogna, nella cappella musicale istituita dopo il suo matrimonio nel 1478 con saltuario nelle corti collegate ai duchi borgognoni consente a Obrecht di conoscere Antoine Busnoys. La ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchidi Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] Plantageneto a duello. Comunque sia, il 4 dicembre, fallito ogni tentativo di riconciliazione, il B. e il Lancaster scesero in campo davanti ai re di Francia e di Navarra, al duca diBorgogna e a numerosi altri nobili francesi. Ma anche l'esito del ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] regime comunale autonomo, e riunì i duchi presso Melfi, proclamando la volontà di portare pace e giustizia nel Mezzogiorno. i fratelli Alfonso ed Enrico, sposò Sibilla, sorella del duca diBorgogna che, però, morì senza dargli figli nel 1151. Nello ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] nel castello diBorgogna –, nacque, il 5 luglio 1522, nella casa d’uno zio materno di cognome van Caesaris, Alessandro de’ Medici e M. d’A. duchidi Penne (1522-1566), in Bull. della R. Deputazione abruzzese di storia patria, s. 3, XX-XXI (1929-30 ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] 1016). Un altro tipo religioso è su un fiorino di Davide diBorgogna vescovo di Utrecht (1455-1494), raffigurante Davide che suona l' duchidi Bearn. Fiori e alberi trovano anch'essi largo spazio, dal giglio di Firenze all'albero sulle rarissime m. di ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] pianta ottagonale erano comuni anche in Borgogna (abbaziale di Paray-le-Monial, tardo sec. duchidi Normandia, i quali, alla metà del sec. 11°, finanziarono la costruzione di un'imponente serie di strutture di questo tipo, tra le quali la facciata di ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] sua maggiore età.
La crisi si aggravò nel 1393 quando a favore di Bona di Borbone intervennero a nome del re di Francia i duchi reali diBorgogna, di Berry, di Borbone: questi stabilirono che, provvisoriamente, la reggenza dovesse essere tenuta da ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] di quella delle città limitrofe, in particolare di Canosa e Canne.Roccaforte dei Normanni in Terra di Bari, soggetta dapprima alla signoria dei conti di Trani e poi dei duchidi ispirata a modelli diBorgogna mediati dall'architettura di Terra Santa ( ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] di Liegi i possedimenti di Maastricht.A partire dal sec. 12° M. dipese dai duchidi Brabante, con i quali i vescovi di contra Bourgondië [Il gioco di torri e cappelle. Costruire a favore e contro la Borgogna] (Clavis Kleine Kunsthistorische ...
Leggi Tutto
ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] di Boemia e di Ungheria e Massimiliano I ottenne, tramite la moglie Maria diBorgogna, se non proprio l'intera eredità di Carlo arti ebbero però ampio sviluppo: quasi tutti questi duchi possedevano anche preziosi codici miniati e pitture su tavola ...
Leggi Tutto
montjoie!
‹mõˇ∫u̯à› interiez., fr. [propr. «monte (di) gioia»]. – Grido di guerra degli eserciti francesi, durante il medioevo; italianizzato in mongioia (v.). Nella forma Montjoie-Saint-Denis! era grido di guerra dei re di Francia; M.-Saint-André!...