Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] a combattere contro l’usurpazione di prerogative imperiali da parte diduchi e principi tedeschi appoggiati da feudatari da tradizione (nel 1178 viene incoronato ad Arles re diBorgogna dopo avere sposato Beatrice nel 1156, mentre in occasione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] : da una parte del regno si situano, infatti, i grandi duchidi Guascogna, diBorgogna, di Aquitania, di Normandia e le grandi contee di Bretagna, di Fiandra, d’Angiò, di Tolosa. Molte di queste dinastie feudali si sono formate tra i funzionari dello ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] movimentata vita, segnata da un rapporto travagliato con i duchidi Urbino anche a causa del suo carattere esuberante e impulsivo.
Esordì come capitano delle macchine e degli strumenti bellici in Borgogna, a seguito delle milizie inviate nel 1595 dal ...
Leggi Tutto
UCPOLDINGI (Hucpoldingi)
Edoardo Manarini
Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] Martino, della famiglia dei Duchi ravennati, favorito in questo anche dal programma politico di Carlo III. Ubaldo sostenne figlio di Ubaldo. Egli sposò Waldrada, sorella del re diBorgogna Rodolfo II, ottenendo così il grado massimo di Königsnähe. ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] del duca Carlo I di Borbone e di Agnese diBorgogna.
Cresciuta sotto le cure dalla madre fino a che questa morì (1483), passò sotto la tutela dello zio materno, Pietro II di Beaujeu, infine sotto quella di sua moglie Anna, figlia di Luigi XI. Si ...
Leggi Tutto
BOURBONNAIS
Y. Bruand
(Bourbonnois nei docc. medievali)
Regione storica della Francia centrale, che prende nome dai signori di Bourbon. Questa dinastia, appartenente per lo più al casato degli Archambaud [...] noire, opera lignea del sec. 12° (Moulins, cattedrale). Le tombe dei duchi a Souvigny - soprattutto quella di Carlo I e Agnese diBorgogna, commissionata nel 1448 ed esemplata sui sepolcri di Filippo il Buono e Giovanni Senza Paura nella certosa ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] 1267, Alice di Merano, contessa palatina diBorgogna, figlia di Oddone II diBorgogna e vedova di Ugo di Chalons, , in Bibliothèque de l'École des chartes, CXLVI (1988) pp. 31-67; P. Litta, Le famiglie celebri ital., s. v. Duchidi Savoia, tav. III. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Sacro Romano Impero
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale l’impero germanico è il più prestigioso dei [...] ’imperatore perde i diritti di scelta dei vescovi in Borgogna e in Italia, ma in Germania l’elezione di un vescovo avviene alla al trono con Corrado III nel 1138, dopo scontri coi duchidi Baviera sostenuti dal partito guelfo e dal papa. Federico I, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Germania versa nel caos politico per le contrapposizioni tra principi e città, mentre [...] correnti contrapposte, soprattutto a causa delle lotte dei duchidi Baviera in seguito all’estinzione del ramo dei Baviera il 19 agosto 1477 del figlio Massimiliano con Maria diBorgogna, figlia di Carlo il Temerario che porta agli Asburgo la Franca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La dinastia sassone e il Sacro Romano Impero
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La denominazione Sacro Romano Impero [...] è contesa fra i duchidi Spoleto e di Toscana e i marchesi di Ivrea e del Friuli, che nei propri contrasti attirano vicini potenti: dopo Berengario del Friuli, la Corona passa a Rodolfo diBorgogna, poi a Ugo e Lotario di Provenza.
Morto Lotario, il ...
Leggi Tutto
montjoie!
‹mõˇ∫u̯à› interiez., fr. [propr. «monte (di) gioia»]. – Grido di guerra degli eserciti francesi, durante il medioevo; italianizzato in mongioia (v.). Nella forma Montjoie-Saint-Denis! era grido di guerra dei re di Francia; M.-Saint-André!...