Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] al 1448, e solo nel 1451 ebbero proprî statuti e residenza alla casa de l'arbre d'or. Subito però i duchidiBorgogna cominciarono a fare acquisti a Bruxelles ove l'arte dell'arazzo raggiunse ben presto grande perfezione come dimostra per esempio un ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] , germanica e feudale formarono, fondendosi insieme, innumerevoli costumanze locali. La loro redazione scritta incominciò sotto i duchidiBorgogna, poco dopo la metà del sec. XV. Mentre quest'opera continuava, l'influsso dell'Alciato, professore ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] capitolari, ma non riconosciuto dalla città. Aiutati da ribelli olandesi i cittadini si difesero contro la crescente potenza dei duchidiBorgogna, ma nel 1484 l'arciduca Massimiliano occupò Utrecht e il vescovo vi fece il suo ingresso. L'ultimo ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] rettamente ogni clausola del trattato, i proprî suoi vassalli prendano le armi contro di lui.
La pace d'Arras è dunque la consacrazione solenne della potenza dei duchidiBorgogna e come tale ebbe viva ripercussione in tutta l'Europa: specialmente in ...
Leggi Tutto
L'estensione delle terre comprese col nome di Artois andò soggetta, nei secoli, a sensibilissime variazioni (v. sotto Storia). "Parmi toutes ces évolutions, sous quelle forme faut-il se représenter l'Artois? [...] ne divenne l'erede (1384), portò l'Artois in dote al duca diBorgogna Filippo l'ardito. Da allora l'Artois fu compreso nei dominî dei duchidiBorgogna fino al 1477, data della morte di Carlo il Temerario. Il re Luigi XI assediò Arras che si era ...
Leggi Tutto
Così si deve scrivere il suo nome che proviene dalla terra di Pizzano, presso Bologna; e Tommaso da Pizzano si chiamò suo padre, professore d'astrologia nell'università di Bologna alla metà del sec. XIV. [...] un'onesta e decorosa sussistenza. Trovò appoggio, dapprima nel circolo di Luigi d'Orléans, indi in quelli dei duchidiBorgogna e di Berry; ottenne la protezione d' Isabella di Baviera, regina di Francia, e a questi varî signori dedicò e offrì libri ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Franzesi oriundi dal senese, i famosi Mouche e Biche consiglieri di Filippo il Bello; a Scaglia Tifi (sec. XIII-XIV), tesoriere dei duchidiBorgogna e fattore decisivo del passaggio di quel ducato alla corona francese; al lucchese Dino Rapondi, capo ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] poterono tenere per due decennî soli. Audacemente e silenziosamente, i duchidi Savoia ricomponevano così la Lotaringia alpino-rodanica, mentre i duchidiBorgogna più a nord ricomponevano la Lotaringia renana.
Attività mirabile dimostrarono pure ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] Sigismondo - un Lussemburgo - che cercava d'impedire ai duchidiBorgogna d'estendere il loro potere sui Paesi Bassi e di rendervi vano il suo tentativo di restaurare l'autorità imperiale. La morte di Antonio, avvenuta nel 1418, pose un'altra volta ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] che rivela l'imitazione deì nostri modelli, attestata del resto anche dalla presenza di incisori italiani alle corti (Nicola Spinelli incisore dei duchidiBorgogna, 1468). Dopo il sec. XVI, parallelamente al diffondersi delle medaglie coniate in ...
Leggi Tutto
montjoie!
‹mõˇ∫u̯à› interiez., fr. [propr. «monte (di) gioia»]. – Grido di guerra degli eserciti francesi, durante il medioevo; italianizzato in mongioia (v.). Nella forma Montjoie-Saint-Denis! era grido di guerra dei re di Francia; M.-Saint-André!...