Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] fu esteso anche nei confronti dei sovrani d'Inghilterra e di Francia, dei duchidiBorgogna e degli emiri Hafsidi di Tunisi. Il boicottaggio di un territorio o di uno scalo, realizzato consapevolmente e con gradualità, dava risultati molto ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] Goupil, 1991, tav. 26). Queste coperture in stoffa sono assai fragili e molte di esse sono note solo attraverso gli inventari di biblioteche come quelle del re di Francia Carlo V, dei duchidiBorgogna, dei Visconti e degli Sforza. I libri contabili ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] alla fine del 1258 di Ugo IV, duca diBorgogna (1213-1272), con Beatrice di Champagne, venne eseguito a questa data e ricorda i legami di parentela dei duchidiBorgogna e del Brabante, del signore di Borbone e del visconte di L., Guido VI.La ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] durante tutto il sec. 15° variazioni, che fonti scritte o iconografiche permettono di distinguere con esattezza. La brillante corte dei duchidiBorgogna, che risiedeva principalmente nelle Fiandre, spinse all'estremo il gusto delle linee verticali ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] e non si arrivò nemmeno a discutere alcuno dei problemi più importanti. Contrariò il re con il suo rifiuto di scomunicare i duchidiBorgogna e di Bretagna e fu anche obbligato a tornare in Italia senza aver visto questi due principi. Deluso e malato ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] a ciò, sono documentati all'interno delle certose anche edifici religiosi riservati ai nobili committenti: a Champmol i duchidiBorgogna si fecero costruire un oratorio, mentre ai primi del Quattrocento il cardinale Angelo Acciaiuoli promuoveva la ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] , per l'alta qualità delle loro miniature, fra i migliori prodotti del mecenatismo dei principi e in particolare dei duchidiBorgogna. La diffusione dell'opera del C. nel mondo germanico è attestata ugualmente da una traduzione in volgare del 1474 ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] Digione, destinata alla sepoltura dei Valois, duchidiBorgogna, che doveva avere funzioni analoghe a quelle dell'abbazia di Saint-Denis per i re di Francia. La pietra di fondazione della chiesa della certosa di Champmol non fu comunque posta prima ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] il titolo, poi ducale, sul feudo di Torremaggiore, e Filippo II aveva riconosciuto a Giovan Francesco di Sangro il titolo di principe su Sansevero. La famiglia si gloriava di derivare dai duchidiBorgogna e addirittura dalla famiglia carolingia.
Nel ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] al governo del Ducato, e che si era anche riavvicinata al re di Francia, abbandonando in tal modo la precedente alleanza con i duchidiBorgogna. Nel 1470 Iolanda, sulla strada di ritorno da Montmélian a Chambéry, dopo essersi incontrata con F. al ...
Leggi Tutto
montjoie!
‹mõˇ∫u̯à› interiez., fr. [propr. «monte (di) gioia»]. – Grido di guerra degli eserciti francesi, durante il medioevo; italianizzato in mongioia (v.). Nella forma Montjoie-Saint-Denis! era grido di guerra dei re di Francia; M.-Saint-André!...