PORTINARI, Tommaso
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1428, figlio di Folco di Adoardo (Adovardo), per molti anni direttore della sede centrale del banco mediceo a Firenze, [...] pericolo i crediti del banco nei confronti dei duchidiBorgogna: la morte di Carlo il Temerario durante la rovinosa battaglia di Nancy (5 gennaio 1477).
Uno dei principali meriti di Portinari fu il sapersi accaparrare il vasto mercato fiammingo ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] Galeazzo Maria dichiarava che Genova e Savona gli erano concesse dal re in feudo e che non aveva alcun accordo con i duchidiBorgogna e di Bretagna.
Tra il 1473 e il 1475 C. rimase in Francia o per lo meno vi tornò continuamente.
Non era più però ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Primo di questo nome. Nato a Genova nella prima metà del XIV secolo dal ramo della famiglia Gattilusio discendente da Luchetto, il G. era fratello minore di Francesco [...] , istituita all'epoca della partitio Romanie successiva alla IV crociata e per lungo tempo appartenuta titolarmente ai duchidiBorgogna, era stata nei decenni precedenti controllata dapprima da Niceforo II Angelo, ex despota d'Epiro e genero dell ...
Leggi Tutto
DALLA VIGNA, Guglielmo (Guillelmus, Guillinus, Willelmus De Vinea, De Vineis, Dallavigna, Della Vigna, Dellavigna, De la Vigne, e anche De Normannis)
Vincenzo Di Flavio
Nacque intorno alla metà del sec. [...] (11 marzo).
La sua violenta predicazione antiavignonese gli procurò l'arresto a Gand e una breve detenzione nel castello dei duchidiBorgogna, a Belle-Motte (marzo 1390). Nel gennaio del 1391 predicava la pace a Liegi. Qui il 2 febbr. 1391 ricevette ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Raimondo.
Francesca M. Vaglienti
– Nacque probabilmente a Milano nel secondo decennio del XV secolo, considerato che nel 1475 dichiarava di aver servito i duchidi Milano per 35 anni. Figlio [...] una prestigiosa professione che lo condusse lontano dalla patria. Professore di diritto all’Università di Lovanio, fu a lungo consigliere dei duchidiBorgogna e di Brabante e dal 1455 intrattenne una preziosa corrispondenza con il duca ...
Leggi Tutto
BONA di Borbone, contessa di Savoia
Giuseppe Sergi
Nata intorno all'anno 1340 da Pietro duca di Borbone, nel 1350 venne promessa in sposa a Goffredo di Brabante duca di Limburgo, ma il matrimonio non [...] feudale nei suoi confronti ma le crescenti discordie della nobiltà sabauda indussero il re di Francia ad inviare nel 1393 in Savoia i duchidiBorgogna, Borbone e Berry, che confermarono la reggenza della vecchia contessa in attesa del riassetto ...
Leggi Tutto
ADORNO, Anselmo
**
Nacque a Bruges l'8 dic. 1424 da Pietro (appartenente al ramo degli Adorno di Genova trapiantati nei Paesi Bassi) e da Elisabetta Braderick, di nobile famiglia fiamminga. Assai giovane [...] regali, ma non sappiamo quale esito avesse la sua missione. Da allora in avanti i duchidiBorgogna si servirono di lui in numerose occasioni. Nel 1470, infatti, Carlo il Temerario gli affidò un delicato compito: egli doveva recarsi, attraversando l ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] portati anche a trapassare facilmente dall'altra parte, i duchi-marchesi del Friuli, nel corso degli anni successivi all congiurati anti-berengariani del 921 porterà in dono a Rodolfo Il diBorgogna: nell'atto stesso - parrebbe - in cui lo invitava a ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] Borgogna, a cura di E. Sestan, Roma 1983-85, ad vocem; G. Santi, La vita ... di F. di M. ... poema in terza rima , a cura di cura di I. Pascucci, San Leo 1981, ad vocem; R. Reposati, Della zecca di Gubbio e delle geste de' conti e duchidi Urbino..., ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] fu respinto il 16 dicembre per una ambasceria in Borgogna, e questo insuccesso tanto più dovette pesargli, perché Venezia e accettò la temporanea ospitalità che gli veniva offerta dai duchidi Urbino.
Il B. mirava senza dubbio a Roma e considerava ...
Leggi Tutto
montjoie!
‹mõˇ∫u̯à› interiez., fr. [propr. «monte (di) gioia»]. – Grido di guerra degli eserciti francesi, durante il medioevo; italianizzato in mongioia (v.). Nella forma Montjoie-Saint-Denis! era grido di guerra dei re di Francia; M.-Saint-André!...