BELGIO e PAESI BASSI
G. Arnaldi
Lo stato belga è sorto nel 1830 in seguito alla rivolta delle province meridionali, in prevalenza cattoliche, dell'effimero regno unitario dei Paesi Bassi, scoppiata [...] regione ristretta e ben delimitata su cui regnò uno dei figli di Lotario I, Lotario II.Benché anche sotto il dominio dei duchidiBorgogna i 'paesi bassi' fossero solo una porzione di un complesso territoriale molto più vasto, è indubbio che gli anni ...
Leggi Tutto
ARTOIS
A. Prache
(lat. Civitas Atrebatensis)
Antica prov. della Francia settentrionale, oggi compresa nel dip. del Pas-de-Calais. Nel Medioevo l'A. formava una contea di cui Arras e Saint-Omer erano [...] . I conti mantenevano castelli e residenze fastose, che facevano riadattare e decorare di continuo. Il castello di Hesdin, che fu la residenza favorita dei duchidiBorgogna nel sec. 15°, era rinomato per le meraviglie dei suoi giardini, animati ...
Leggi Tutto
AVALLON
E. Vergnolle
(lat. Aballo)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Yonne), A., l'Aballo della Tabula Peutingeriana, occupa un promontorio che domina la valle del Cousin. I duchidiBorgogna, [...] reliquia della testa del santo) era venerata nella chiesa che il duca Ugo I diBorgogna donò a Cluny nel 1078. Questo edificio, situato all'interno del castello di A., era allora dedicato alla Vergine; soltanto nel 1116, in un privilegio pontificio ...
Leggi Tutto
WEYDEN, Roger van der
Jules Destrée
Pittore, nato circa il 1400, morto nel 1464. Fu detto anche Ruggieri de Pascuis, maestro Ruggieri, Ruggiero Gallicus, Ruggieri da Bruggia in Italia, maestro Rogel [...] der Weyden sembrano essere soltanto traduzioni e l'originale sarebbe de la Pasture, essendo R. nato a Tournai, ch'era dei duchidiBorgogna, come è dimostrato da documenti. Ma ora si contesta che siano una sola persona R. van der Weyden e il Rogelet ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] alla costruzione e alla decorazione della certosa di Champmol e al monumento funebre di Filippo l'Ardito (Digione, Mus. des Beaux-Arts) permettono di conoscere l'attività artistica presso la corte dei duchidiBorgogna.Tra le f. d'archivio che ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] , successe il giovane Carlo VI, allora dodicenne, che fu fino al 1388 sotto la tutela degli zii, i duchidiBorgogna, di Berry e d'Angiò. Sposatosi con Isabella di Baviera (m. nel 1435), nel 1392 impazzì, mentre la Francia conosceva un nuovo periodo ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] agli sguardi - è ancora più sensibile con Jean de Berry (1340-1416; Guiffrey, 1894-1896) e con i duchidiBorgogna, che ammassarono enormi raccolte (Prost, Prost, 1902-1913). Tale processo giunse tuttavia a compimento solo con la promozione al ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] un'unica persona, lo H. finì per dividere il loro comune destino sotto i duchidiBorgogna, assistiti e rappresentati nella contea da un gran balivo e da un consiglio, prima di passare per via ereditaria, nel 1482, alla famiglia degli Asburgo.Con una ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA
J. Richard
E. Vergnolle
(franc. Franche-Comté; ted. Freigrafschaft Burgund)
Regione storica della Francia centro-orientale (comprendente i dip. Doubs, Haute-Saône, Jura, Territoire de [...] Fiandra (1350-1405), con Filippo l'Ardito (1342-1404) ricondusse la contea nelle mani dei duchidiBorgogna, sotto i quali restò fino al 1477.L'attività economica della F. si basava su una prospera agricoltura, sullo sfruttamento delle acque, delle ...
Leggi Tutto
BEAUMETZ, Jean de
D. Thiébaut
Pittore documentato dal 1361 al 1396, attivo principalmente in Borgogna alla corte di Filippo l'Ardito. Il nome B. doveva designare con ogni probabilità il luogo di nascita [...] lo slancio mistico dei due certosini, sembrano piuttosto di ascendenza nordica. Pittore ufficiale dei duchidiBorgogna, prima di Malouel e di Bellechose, B. è l'ultimo rappresentante di quell'estetica aristocratica e raffinata, ormai antiquata, che ...
Leggi Tutto
montjoie!
‹mõˇ∫u̯à› interiez., fr. [propr. «monte (di) gioia»]. – Grido di guerra degli eserciti francesi, durante il medioevo; italianizzato in mongioia (v.). Nella forma Montjoie-Saint-Denis! era grido di guerra dei re di Francia; M.-Saint-André!...