PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] prelati, come il palazzo d'Artois, che divenne la residenza parigina dei duchidiBorgogna, o il palazzo di Clisson, dimora del connestabile Olivier de Clisson, o il palazzo di Cluny, edificato dall'abate Pierre de Châlus nel 1330 su un terreno dove ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] Goupil, 1991, tav. 26). Queste coperture in stoffa sono assai fragili e molte di esse sono note solo attraverso gli inventari di biblioteche come quelle del re di Francia Carlo V, dei duchidiBorgogna, dei Visconti e degli Sforza. I libri contabili ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] alla fine del 1258 di Ugo IV, duca diBorgogna (1213-1272), con Beatrice di Champagne, venne eseguito a questa data e ricorda i legami di parentela dei duchidiBorgogna e del Brabante, del signore di Borbone e del visconte di L., Guido VI.La ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] i 'grandi', i nobili e i mercanti-cavalieri, all'origine del conflitto che oppose, nel sec. 15°, gli abitanti di L. ai duchidiBorgogna. Nel 1468 Carlo il Temerario intraprese l'assedio della città, che cadde il 3 novembre dello stesso anno; con ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] a ciò, sono documentati all'interno delle certose anche edifici religiosi riservati ai nobili committenti: a Champmol i duchidiBorgogna si fecero costruire un oratorio, mentre ai primi del Quattrocento il cardinale Angelo Acciaiuoli promuoveva la ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] trecentesca nella cappella del vescovo Guy d'Avesnes nel duomo.Gli orefici di U. erano famosi anche al di fuori della propria regione: intorno al 1400 lavoravano per i duchidiBorgogna (Van den Bergh-Hoogterp, 1990), ma poco della loro produzione si ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] dei preparativi per il matrimonio del figlio di Margherita di Fiandra, vennero mandati ad Arras arazzi prodotti a Bruges e sotto i duchidiBorgogna aumentarono sempre di più le ordinazioni di arazzi fiamminghi.Questa lavorazione, che aveva già ...
Leggi Tutto
ARAZZO
A. Ghidoli
Il termine a., con cui si indica un tipo di tessuto dalle particolari caratteristiche tecniche, deriva dal nome della città francese di Arras, centro particolarmente attivo nei secc. [...] grazie ai commerci e, in qualche caso, ai doni dei duchidiBorgogna (nel 1393 Filippo, incontratosi a Lelinghen con i duchidi Gloucester e di Lancaster, aveva donato loro a. di soggetto profano). L'esportazione in Italia, nel corso del sec ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] Digione, destinata alla sepoltura dei Valois, duchidiBorgogna, che doveva avere funzioni analoghe a quelle dell'abbazia di Saint-Denis per i re di Francia. La pietra di fondazione della chiesa della certosa di Champmol non fu comunque posta prima ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] ; oltre infatti agli spostamenti degli artigiani, bisogna considerare la comune appartenenza di A. e di Tournai alla corona dei duchidiBorgogna, che determinò una sorta di koinè stilistica nella produzione arazziera dei due centri e che, dopo il ...
Leggi Tutto
montjoie!
‹mõˇ∫u̯à› interiez., fr. [propr. «monte (di) gioia»]. – Grido di guerra degli eserciti francesi, durante il medioevo; italianizzato in mongioia (v.). Nella forma Montjoie-Saint-Denis! era grido di guerra dei re di Francia; M.-Saint-André!...