Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] XIII ebbe da Anna d'Austria due figli, Luigi XIV e Filippo, che iniziò la linea dei duchi d'Orléans (v.); ma il problema poteva risorgere alla morte di Luigi XIV, che nel suo lunghissimo regno aveva sepolto due figli, Luigi, il Gran delfino (1661 ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] duca Bertoldo V (1218). Un ramo cadetto dei duchidi Zähringen fondò il margraviato di Baden. Hermann I, il figlio maggiore del duca guerra di successione d'Orléans, barbaramente devastate dai Francesi. Nel 1689, il castello e la città di Baden ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] Jost di Moravia.
Il duca d'Orléans, in lotta col duca di Borgogna per l'egemonia in Francia, tentò di fare duchidi Borgogna d'estendere il loro potere sui Paesi Bassi e di rendervi vano il suo tentativo di restaurare l'autorità imperiale. La morte di ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] corrisponde fittamente con il re Cristiano di Danimarca, con il conte di Aranda, con i duchidi Choiseul e di Richelieu, con Federico il Grande la figura di Giovanna d'Arco nella Pucelle d'Orléans. Questo poema che formò la delizia di libertini e ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] è provata anche da una menzione esplicita degl'inventarî dei beni dei duchi d'Orléans (1408) che ci parlano di "carte Saracene" accanto alle "carte di Lombardia".
Accanto alla testimonianza del cronista viterbesc sull'introduzione delle carte in ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] di Clodoveo prima, di Clodomiro diOrléans poi; infine, dal 524, al regno di Austrasia. Sulla fine del secolo, invece, viene annessa al reame di a Filippo, il pronipote che diventò poi re di Spagna; ultimi duchi d'Angiò furono Luigi XV e un suo ...
Leggi Tutto
I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] assistono al concilio diOrléans del 511), con un primate di Aquitania (il vescovo di Bourges), l'Aquitania marches sous les Carlovingiens, Tolosa 1870; A. Perrond, Les origines du premier duché d'Aquitaine, Parigi 1881; J. J. De Bergues-La-Garde, L ...
Leggi Tutto
Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] i musici migliori a perfezionarsi alla fiorente scuola di Ginevra (sec. XIV); i duchidi Milano; le corti di Mantova e Ferrara, dove, fin dal 1441, compaiono musici tedeschi di gran fama. I comuni di Padova e Bologna già nel Trecento vantano veri ...
Leggi Tutto
GONZAGA
Romolo QUAZZA
Romolo QUAZZA
. Due sono le tesi intorno all'origine della famiglia. L'una ritiene che i capostipiti fossero milites della contessa Matilde di Canossa; l'altra reputa che sorgessero [...] v. carlo i e ii, duchidi Mantova; ferdinando carlo, duca di Mantova; mantova, ducato di).
Bibl.: M. le Roy Orléans, in Atti e mem. delle R. Acc. Virg., 1925; P. Torelli, L'archivio Gonzaga di Mantova, I, Ostiglia 1920; A. Luzio, L'archivio Gonzaga di ...
Leggi Tutto
. Si suole indicare con questo nome (per il quale v. ugo capeto) la dinastia che tenne il regno di Francia dallo scomparire del Carolingi (987) alla Rivoluzione (1792) e poi dalla Restaurazione (1814) [...] regnarono, con i nomi particolari di Valois (1328-1589), Borbone (1589-1792; 1814-1830), Orléans (1830-1848). La famiglia Sigeri di Saint-Denis, la dinastia si muove, combattendo al di fuori con i duchidi Normandia e con l'Imperatore, al di dentro ...
Leggi Tutto