FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] duchidi Carinzia di cavalli di razza e prestò loro talvolta anche i soldi per l'acquisto. Mediante il rappresentante di 1370, a cura di I. Del Lungo - G. Volpi, Firenze 1914, ad Ind.; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, Parma 1990-91, ad ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] presso il collegio dei nobili diParma (Tognolo, 1980). Il 5 ag. 1668, all'età di quindici anni, si sposò di bibliotecario, ricevendo dal governo veneto una pensione annua di 200 fiorini. Terminata la sua attività di precettore, rimase presso i duchi ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] della Santa Sede sul ducato diParma e Piacenza (che era stato assegnato a don Carlos di Borbone), dirimere alcune divergenze inglese nello Stato della Chiesa. Egli ricevette e ospitò i duchidi York (1764), Gloucester (1772 e 1776) e Cumberland ( ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] . Nel 1481 inviò in sua vece contro i Rossi diParma il genero Ludovico di Saluzzo, segno evidente che la sua salute era ormai evidentemente non del tutto immeritati dal momento che i duchidi Milano lo ebbero per tanti anni al loro servizio ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] di Alessandro Albico, esule fiorentino, che aspirava alla carica di capitano ducale diParma, sul luogo e il momento: fu deciso di sfruttare la consuetudine dei duchidi recarsi alla messa nel giorno di S. Stefano nella chiesa omonima. La mattina ...
Leggi Tutto
FACCHETTI (Fachetti, Fachetto), Pietro
Antonella Ferri
Nacque a Mantova da Giacomo Antonio tra il 1535 e il 1539. Pittore e incisore, si formò nella città natale presso la bottega dei Costa. Intorno [...] 1753, p. 421; P. Zani, Encicl. ... delle belle arti, VIII, Parma 1821, p. 171; s. 2, VII (Annotazioni-Nuovo Testamento), ibid. 1821, in relazione coi Gonzaga duchidi Mantova nei secc. XVI e XVII, in Atti e mem. delle RR. Deput. di storia patria per ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] 1480 è una lettera dei duchidi Milano, con la quale essi pregavano il vicario di Provvisione di Milano di prosciogliere il C. da ducale e governatore diParma.
Avvenuta il 14 apr. 1488 l'uccisione di Girolamo Riario, signore di Imola e Forlì, ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] di Piacenza, Ingelberto visconte diParma, l'imperatrice Ageltrude, il monastero di Bobbio, S. Ambrogio di Milano, le Chiese di Firenze, Parma Leporace, Cronologia dei duchidi Spoleto (529-1230), in Bull. della R. Deputazione di storia patria per l ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] e Parma, Milano fu l'ultima tappa del viaggio. Qui conobbe il Beccaria e il Volta, e strinse i primi rapporti di amicizia titolo Elogiostorico di mons. O. C., de' duchidi Sermoneta, Roma 1837), e di G. Moroni, Dizionario di erudizione storico- ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] e Corneto per qualche mese soltanto, in attesa di essere nominato vescovo diParma il 30 marzo 1573 in un incarico che manterrà faticosamente per più di un trentennio.
A Parma i rapporti del F. con i duchi e il potere civile ebbero fasi alterne e ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
novino
s. m. [der. di nove]. – In alcuni bandi monetarî del sec. 15° di Milano e di Parma, nome delle monete dei duchi di Savoia, di Genova e dei vescovi di Losanna (novino di S. Maria), del valore di 9 denari.