GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] dell'Etna, e organizzò le famose spedizioni del geologo inglese sir Charles Lyell sull'Etna del 1857 e del Gioenia di Catania" (1834-1868), ibid., pp. 314-344; E. Di Carlo, Due lettere inedite di C. G. al p. Giuseppe Romano, in Arch. stor. siciliano ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] insegnamento di logica, filosofia naturale e metafisica nel Collegio romano (1588-91), guadagnandosi buona fama. Per due volte fu rettore del Collegio inglese di Roma (1592-94, 1597-98), e nella gestione del patrimonio dell’ente si comportò con molta ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] libreria Einaudi di via Veneto in Roma.
A cavallo fra i due decenni, Giuliani, che nel 1960 aveva pubblicato per Bompiani Sulla grazie al quale entrò in contatto con scrittori e poeti inglesi, americani e irlandesi. Si dedicò, nel frattempo, alla ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] ., a cura del figlio Nello, Firenze 1921; trad. inglese del Giglioli, Londra 1904). Quest'opera contiene un'ampia esposizione Società geografica italiana, VII(1930), pp. 569-595; Id., Due lettere di O.B. sulla politica coloniale italiana, in Atti del ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] creativa.
Frattanto diverse case automobilistiche straniere (americane, inglesi, tedesche) si erano rivolte a Pinin per le e Paolo (28 agosto 1958). Gianna a sua volta aveva avuto due figlie, Elisabetta e Umberta.
A Sergio il padre affidò il compito ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] navigazione lungo il Mar Rosso lo condusse a Gidda ed altri due mesi, resi difficili dalle condizioni dei mare, gli permisero di e nel 1707, entrambe da Pieter van der Aa. Due sono invece le edizioni inglesi: una del 1625; l'altra del 1857, curata da ...
Leggi Tutto
VITTORINI, Elio
Virna Brigatti
– Primo di quattro fratelli, nacque a Siracusa il 23 luglio 1908, da Sebastiano (capostazione, autodidatta e poeta di fama locale) e da Lucia Sgandurra.
Nonostante i precoci [...] , avviò in modo continuativo un’intensa attività di traduttore «per le cose inglesi» (I libri, la città, il mondo, a cura di C. Minoia Bompiani). Oltre alle opere citate nel testo si ricordino i due volumi di Le opere narrative, a cura di M. Corti ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] padre e poi, insieme con la sorella Olimpia, maggiore di due anni, alle cure dei nonni paterni Dionigi e Anna Zanotti, , oltre che per gli ostacoli loro frapposti prima dagli Inglesi e poi dai Francesi, dovettero rinunciare a procedere, nonostante ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] di Canterbury: per cui durante i brevi pontificati di Celestino II e di Lucio II i due arcivescovi inglesi erano presenti in Roma. I passi citati delle due lettere permettono dunque di ipotizzare fondatamente (Geisthardt, pp. 17 s.) che fu in tale ...
Leggi Tutto
– Nacque il 6 aprile 1725 a Morosaglia, nella pieve di Rostino (Corsica), da Giacinto e Dionisia Valentini.
Sesto figlio, e secondo maschio, di una famiglia di notabili di campagna, con un padre letterato [...] a Corte. Dal 1763, a seguito della decisione presa due anni prima alla Consulta di Vescovato, la Zecca di Murato 13 giugno, raggiunto Porto Vecchio, s’imbarcò su di una nave inglese.
Arrivato a Londra in settembre, dopo una traversata dell’Europa (da ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...