PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] Nel 1936 si laureò in giurisprudenza con una tesi di storia delle relazioni internazionali dedicata all’occupazione inglese di Malta, che fu pubblicata due anni più tardi dalla casa editrice Bocca. Dopo la laurea, nel 1936-37, frequentò la Scuola per ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] A Montréal, Pontecorvo partecipò allo sforzo alleato in uno dei due progetti di guerra miranti alla costruzione di una bomba atomica Yard.
È stato di recente accertato che i servizi inglesi considerarono la presenza di Pontecorvo a Harwell un rischio ...
Leggi Tutto
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto
Miriam Panzeri
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto. – Figlio di Romeo, cittadino inglese, e dell’italiana Ida Mann, nacque a Trieste il 16 marzo 1909. Di origini ebraiche, [...] quella di Peter Smithson. Per i progettisti inglesi formatisi nel secondo dopoguerra, infatti, Rogers rappresentava a Paolo Portoghesi e a Liliana Grassi e venne diviso in due sezioni, l’una dedicata alle discipline di storia dell’arte e ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] rilievi della tomba di famiglia (1885) nel cimitero degli Inglesi.
L'Esposizione nazionale di Napoli del 1877 segnò per p. 615).
A Torino il gruppo Trionfo di Germanico condivise i due premi di 10.000 lire ciascuno, destinati ai gruppi in gesso, con ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] capo di un governo neutrale e buon amico degli Inglesi. La principessa ebbe ripetuti incontri con l’ambasciatore l’ultima regina, Milano 2001; A. Spinosa, M.J. e i Savoia: due inconciliabili visioni, Firenze 2001; F. Lucifero, L’ultimo re: i diari del ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] dei fatti, non era sposato, che gestiva una bottega ove erano impiegati due aiuti e un apprendista, e che viveva in una casa ben arredata. tra la National Gallery di Londra, due collezioni private inglesi e il Kunsthistorisches Museum di Vienna, la ...
Leggi Tutto
MILANI, Luigi Adriano
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Verona il 26 genn. 1854 da Albano, grande proprietario terriero dagli ampi interessi culturali, e da Rosa Libanti, figlia di un negoziante al dettaglio.
Rampollo [...] completò il lavoro di schedatura e classificazione in soli due anni.
L’interesse per la numismatica, disciplina che in quel torno di tempo portati alla ribalta dagli scavi inglesi e italiani.
Valendosi di approfondite analisi e copiosi elementi di ...
Leggi Tutto
UNTERPERGHER (o Unterbergher)
Alice Collavin
Famiglia di artisti tirolesi, originari della Val Pusteria, e attivi in Trentino, Alto Adige e in Austria nel XVIII secolo.
Michelangelo nacque a Cavalese [...] cui l’Estasi di s. Teresa per il Collegio delle dame inglesi di Bressanone e altre opere di soggetto religioso per santuari e a un’asta Christie’s a Roma nel 1971, e in due tele a pendant, Macelleria e Venditore di selvaggina, individuate oltre una ...
Leggi Tutto
ANERIO, Felice
Liliana Pannella
Nacque a Roma, con tutta probabilità verso il 1560 secondo Fétis, Haberl, Cametti, Casimiri, o, secondo il Torri ed il Reese, con ipotesi molto meno attendibili, verso [...] cui si trova come maestro di cappella del collegio degli Inglesi retto dai gesuiti. Ciò si desume dal frontespizio di 19 membri, di cui fecero parte il Palestrina, L. Marenzio, i due Nanino, R. Giovannelli, ecc. Ancora una volta ad erudire in merito ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] lavoro tracciava una lucida sintesi delle vicende parlamentari inglesi, soffermandosi sui poteri della corona e delle buona lingua e della buona pronunzia". La commissione fu divisa in due sezioni, una con Ruggero Bonghi e Giulio Carcano a Milano ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...