CARLANDI, Onorato
Anna Gramiccia
Figlio di Francesco e di Camilla Castellani, nacque a Roma, in piazza di Spagna, il 15 maggio 1848. La madre proveniva dalla nota famiglia di orefici. Dopo aver frequentato [...] d'arte italiana: cat. n. 558).
Il successo di queste due prime opere diede al C. la notorietà, e gli fu richiesto C. si recò a Londra; rimase affascinato dalla pittura di paesaggio inglese ed ebbe inoltre l'occasione di conoscere la nipote di Peter de ...
Leggi Tutto
DENZA, Luigi
Raoul Meloncelli
Nacque a Castellammare di Stabia (Napoli) il 23 febbr. 1846 da Giuseppe e da Giuseppa Savora.
Appena sedicenne, entrò quale allievo interno nel conservatorio "S. Pietro [...] Mattinata di maggio (C. Clausetti); Mattino (Errico); Sei melodie a due voci (G. H. Newcombe-A. Franci); Mesta son io!; (C. Errico-R. Vilbianne, 1928).
Romanze in lingua inglese, pubblicate dalla Ricordi londinese, salvo diversa indicazione: A river ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico greco, nato il 27 aprile 1936 ad Atene. La sua opera rappresenta il trionfale riemergere di una cultura nazionale che le vicende storiche interne avevano oscurato dallo scenario [...] evaso (Omero Antonutti), che prende in ostaggio un gruppo di turisti inglesi e si mette a capo di una sorta di comunità anarchica. L , che racconta il viaggio verso l'età adulta di due bambini alla ricerca di un padre sconosciuto emigrato in Germania ...
Leggi Tutto
BALZANI, Ugo
Armando Petrucci
Nacque a Roma, da nobile famiglia di origine bolognese, il 6 nov. 1847, e a Roma compì gli studi legali, laureandosi nel 1870 in giurisprudenza. Nel 1866 s'era arruolato [...] 'alto Medioevo. Il metodo di edizione adottato dai due amici appare oggi più adatto ad una fedele trascrizione di storia vera", Le cronache italiane nel medio evo, dapprima edito in inglese e poi, più volte, in italiano (London 1883; Milano 1884, 1900 ...
Leggi Tutto
Leigh, Vivien
Masolino d'Amico
Nome d'arte di Vivian Mary Hartley, attrice cinematografica e teatrale inglese, nata a Darjeeling (India) il 5 novembre 1913 e morta a Londra il 7 luglio 1967. Divenuta [...] L. la figlia del 'dittatore'. L'alchimia tra i due fu gradevole e sembrò nata una nuova coppia brillante. Ma Conway, da un racconto di M. Beerbohm, commediola sui contrasti tra inglesi e americani, nella quale la L. brillò malgrado la parte secondaria ...
Leggi Tutto
ISSEL, Alberto
Patrizia Peron
Nacque a Genova da Raffaele e da Elisa Sonsino il 3 giugno 1848. Favorito nelle sue inclinazioni artistiche dal padre, fu avviato allo studio del disegno dal maestro D.P. [...] i paesaggisti piemontesi, mettendo a confronto le esperienze che i due gruppi andavano compiendo sul tema della pittura en plein air.
Tra manufatti medievali, e trovava affinità con le coeve esperienze inglesi e con l'attività di W. Morris.
Nel ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Arnaldo (pseud. Arci; Sirio)
Francesco Dragosei
Nato a Como il 26 sett. 1877 da Antonio, professore di lettere e provveditore agli studi, e da una nobildonna piacentina, Giulia Bracciforti, [...] notorietà con corrispondenze dall'Africa (campagna degli Inglesi nel Somaliland; operazioni dell'esercito e della scrittore britannico debba essersi ispirato, e che vi siano tra i due delle affinità, come l'attrazione per l'esotico, il senso dei ...
Leggi Tutto
BERTONI, Ferdinando Giuseppe
Fabio Fano
Nacque a Salò (Brescia) il 51 ag. 1725 da Antonio, detto Dreso, e da Domenica Marchioni. Pare abbia avuto nel suo paese una discreta istruzione, e certo vi iniziò [...] in S. Marco, posto ottenuto per concorso, prevalendo sugli altri due candidati. che erano G. B. Pescetti e G. Pietrodusio. di molte furono stampati The favourite songs… presso vari editori inglesi. Tornato a Venezia nel marzo 1781, al B. fu concessa ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] M. 42 che lo portò ad un contatto balistico con le forze inglesi (prima battaglia della Sirte) ben presto interrotto per l'oscurità e dell'armistizio; il che portò all'inutile sacrificio di due sommergibili colpiti dal nemico ed a momenti di tensione ...
Leggi Tutto
Korda, Sir Alexander
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Sándor László Kellner, regista e produttore cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato a Turpásztó il 16 settembre 1893 e morto a Londra [...] rischiosi e fallimentari dal punto di vista commerciale, come i due film fantascientifici del 1936 sceneggiati dallo scrittore H.G. , Korda Sándor, Budapest 1980.
E. Martini, Storia del cinema inglese (1930-1990), Venezia 1991, pp. 19-28 e ad indicem ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...