(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] Fino al 1990 il sistema creditizio italiano è stato impostato su due categorie di intermediari (v. banca, App. V): le banche europee, dopo aver acquisito le principali investment banks inglesi, stanno ora tentando di penetrare nel mercato americano. ...
Leggi Tutto
MONETA (XXIII, p. 632; App. I, p. 861)
Riccardo Bachi
La seconda Guerra mondiale - come già la prima, ma con grande diversità - ha modificato profondamente il funzionamento della moneta nel sistema dell'economia [...] , sia neutrali, al momento dello scoppio dei due conflitti. La prima guerra sopravvenne dopo un lungo avuto ora un grande svolgimento presso autori svedesi, austriaci e inglesi e ha portato alla analisi della nozione di equilibrio monetario.
Bibl ...
Leggi Tutto
Il fenomeno di nuclei di popolazione economicamente attiva, capace e desiderosa di lavoro, ma senza impiego, ha accompagnato costantemente, in ogni fase l'andamento dei mercati anche nel sec. XIX. Si trattava, [...] , ma si dimostrano molto superiori. Delle due alternative possibili: riduzione dei salarî e aumento impiego che corrisponde alla sua preparazione (è il caso dei minatori inglesi che non intendono dedicarsi a nessun altro lavoro anche se privi ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67)
Eugenia BEVILACQUA
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Secondo il censimento del 1950 la popolazione era di 144.263 ab. con una densità di 1,4 ab. per [...] che sfociò in una vera e propria ostilità economica fra i due paesi, mai sinora veramente sedata e non senza incidenti serî.
Anche tutti i partiti sono stati concordi nell'opporsi alle pretese inglesi in fatto di diritti di pesca. La crisi economica ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] %, mentre subì una vera frana il PDIUM nel quale erano rifluiti i due filoni monarchici di Lauro e di Covelli, scendendo dal 4,8 all due lingue, particolarmente grave è il problema dell'adattamento, a meno che non si tratti di latinismi già in inglese ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] l'importanza del singolo progettista o stilista, sono da rilevare due fatti: che a volte il progettista è a capo di un abito, viene progressivamente sostituito dalla fotografia. Ed ecco che l'inglese C. Beaton (1904-1980), proprio su Vogue, propone ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] quest'ultima occupò le isole Falkland provocando in tal modo la rottura delle relazioni diplomatiche fra i due paesi e l'invio della flotta inglese. Fallito il tentativo di composizione del contenzioso avviato dagli Stati Uniti e dall'ONU, ai primi ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] , il 61% in Accra, il 33% a Nairobi; il 67% a Calcutta (due milioni di persone), il 46% a Città di Messico, il 42% a Caracas, e la Gran Bretagna. È perciò che il governo inglese ha praticamente ribaltato la propria azione rivolgendola ora a favore ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] Stadtbahn per i tedeschi, come LRT (Light Rapid Transit) per inglesi e statunitensi e come Metro leggera per noi italiani dato che, di 62 posti a sedere e 42 in piedi, accoppiate a due a due. Le vetture hanno ruote gommate di guida e di supporto sul ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] suo avvio, nel 1995, e di prepararsi a subentrare agli Inglesi nel governo di Hong Kong. Per combattere l'inflazione furono per ribadire l'esistenza di rapporti più che positivi fra i due paesi. Al suo ritorno in patria, munito dell'impegno di ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...