Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] Il governo ellenico, dopo aver respinto il nuovo progetto inglese di costituzione - il quale, pur offrendo una certa . Sarà istituita un'Alta corte di giustizia, composta da due Greci, un Turco e un neutrale, nominati congiuntamente dal presidente ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] con il C., mentre il flusso dei capitali da Londra per gli stati-membri costituiva i due terzi degl'investimenti totali inglesi.
L'evento coloniale più drammatico è costituito senz'altro dalla dichiarazione unilaterale d'indipendenza della Rhodesia ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] lo spopolamento graduale delle campagne aveva, nel periodo fra le due guerre, favorito. E così la conurbazione di Dublino (col 80 dollari U.S.A., cioè uguale a quello della sterlina inglese.
Storia. - Il gabinetto di coalizione che sotto la presidenza ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] e con il ritiro, avvenuto nel 1946, delle truppe franco-inglesi che si erano installate nel paese durante la seconda guerra mondiale delle lotte tra i partiti, dai contrasti tra i due gruppi musulmano e cristiano e dalle lotte fra le pochissime ...
Leggi Tutto
Con l'inizio della seconda Guerra mondiale, mentre si determinava l'espansione dei biglietti bancarî, lo stato predispose il ritiro delle monete d'argento da lire 5 e di quelle di nichelio, e l'emissione [...] divenuta omogenea a seguito dei ritiri dei biglietti degli altri due istituti di emissione (Banco di Napoli e Banco di Lombardia.
Nei territorî dell'Italia meridionale e insulare, gl'Inglesi e gli Americani, dopo una prima emissione di banconote ...
Leggi Tutto
STAGNO (XXXII, p. 453)
Gli approvvigionamenti mondiali di stagno sono stati gravemente turbati dagli sviluppi della seconda Guerra mondiale in Estremo Oriente, perché nel periodo compreso fra il 1942 [...] il Congo belga e la Nigeria. Nel 1946, soltanto questi due ultimi paesi avevano superato il livello produttivo del 1940: la Malesia 1946 e il 1947 è stata minore che altrove. Il mercato inglese ha ottenuto quantitativi di metallo pari all'88-90% di ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] analogie, e hanno ricavato da tali confronti alcuni insegnamenti. Conviene porre in rilievo due soli punti.
Anzitutto, la cosiddetta rivoluzione industriale inglese fu preceduta e poi accompagnata da una rivoluzione agraria che si svolse, in ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] analogie, e hanno ricavato da tali confronti alcuni insegnamenti. Conviene porre in rilievo due soli punti.
Anzitutto, la cosiddetta rivoluzione industriale inglese fu preceduta e poi accompagnata da una rivoluzione agraria che si svolse, in ...
Leggi Tutto
sicurezza sociale
Margherita Zizi
Lo Stato tutela i cittadini
Il sistema di sicurezza sociale è costituito da un insieme di interventi e di prestazioni erogati dalle istituzioni pubbliche che mira a [...] direzione sono le Poor Laws («leggi sui poveri») inglesi del 1834, l’assicurazione obbligatoria per infortuni, vecchiaia e in tutto o in parte le capacità lavorative. Le prime due condizioni danno luogo a un’unica categoria di pensioni, chiamata ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] della guerra del 1914, e in Francia meno che negli Stati Uniti tra le due guerre. C'è qui un'anomalia, poiché è appunto dopo il 1920 che loro comparsa nel pieno sec. XIX. Il primo Factory act inglese è del 1833; la prima legge francese sul lavoro dei ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...