• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
271 risultati
Tutti i risultati [5193]
Religioni [271]
Biografie [1280]
Storia [932]
Arti visive [479]
Geografia [361]
Letteratura [250]
Economia [223]
Diritto [210]
Temi generali [190]
Storia per continenti e paesi [169]

Westminster

Enciclopedia on line

Westminster Quartiere nel centro di Londra, all’interno del distretto della City of Westminster, nel quale sorgono, fra gli altri, la famosa abbazia anglicana, il Parlamento inglese, il complesso di palazzi [...] sostituzione del Common prayer book con un compromesso tra gli usi dei puritani inglesi e di quelli scozzesi. Per l’istruzione religiosa furono approvati due catechismi: il Larger catechism (1648), basato sul Compendium theologiae christianae di J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – DINASTIE – STORIA MODERNA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DEI SETTE ANNI – CARLO XII DI SVEZIA – FEDERICO IL GRANDE – CONGREGAZIONALISTI

Malabar

Enciclopedia on line

Regione costiera dell’India, nel Deccan sud-occidentale, che si allunga per circa 400 km tra la pianura litoranea (orlata di lagune) e il versante O dei monti Ghati Occidentali (con ampie foreste equatoriali). [...] Portoghesi vi stabilirono basi commerciali nel 16° sec.; gli Inglesi assunsero il controllo della regione nel tardo 18° secolo. ebbe una gerarchia ecclesiastica costituita da un arcivescovo e due vescovi. Impropriamente, perché non esclusivi del M., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: METROPOLITA – ARCIVESCOVO – SANTA SEDE – TRIVANDRUM – KOZHIKODE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malabar (1)
Mostra Tutti

episcopalismo

Enciclopedia on line

Teoria sorta nel Medioevo sulla costituzione della Chiesa fondata sull’ufficio del vescovo. Si è manifestato o come teoria conciliare, vale a dire come rivendicazione del diritto di primato che spetta [...] papa, non possono essere da lui limitati o abrogati. Questi due motivi dell’e. hanno avuto una parte grandissima nella vita politica d’Inghilterra dopo il progressivo distacco delle colonie inglesi del Nord-America dalla madrepatria. Va distinta dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CONCILIO VATICANO I – CONCILIO ECUMENICO – CHIESA ANGLICANA – CARLO I STUART – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su episcopalismo (1)
Mostra Tutti

dama

Enciclopedia on line

Giochi Gioco di origine incerta (forse nato nel Sud della Francia intorno all’anno 1000; ma giochi simili erano già conosciuti nell’antico Egitto, in Grecia e a Roma). Si esegue in due giocatori con 12 [...] a Châtillon-les-Dombes da s. Vincenzo de’ Paoli (1617), per l’assistenza a domicilio ai malati poveri. D. inglesi Congregazione senza clausura, fondata da Mary Ward (1609) e denominata anche Istituto della beata Vergine Maria; ha dato origine alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – GIOCHI E GIOCATTOLI
TAGS: ISTITUTO DELLA BEATA VERGINE MARIA – ANTICO EGITTO – MARY WARD – FRANCIA – GRECIA

Gerardo di York

Enciclopedia on line

Prelato (m. Southwell 1108), consigliere e legato dei re inglesi Guglielmo I e II e di Enrico I, vescovo di Hereford (1096), arcivescovo di York (1101); dapprima fedele a s. Anselmo di Canterbury, passò [...] "laica" contro la posizione "teocratica"; G. infatti non colloca i re sopra i sacerdoti in base alla divisione dei due poteri (che è esplicitamente negata), né tanto meno perché consideri il potere temporale superiore a quello spirituale; egli anzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANSELMO DI CANTERBURY – ARCIVESCOVO DI YORK – HEREFORD

Etelrèdo, santo

Enciclopedia on line

Monaco e scrittore cisterciense (Hexham, Yorkshire, 1110 circa - Rievaulx 1167). Paggio, in gioventù, del re di Scozia David I, fu da questo inviato in missione a Rievaulx (1133); quivi abbracciò la vita [...] par nella tradizione cisterciense), soprattutto nei suoi due capolavori ascetici: Speculum charitatis e De spirituali Standardi (sulla guerra che David I condusse contro i baroni inglesi fino alla sua finale sconfitta, nel 1137, per la battaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – ORDINE CISTERCIENSE – INGHILTERRA – YORKSHIRE – CICERONE

Teodòro arcivescovo di Canterbury, santo

Enciclopedia on line

Teodòro arcivescovo di Canterbury, santo Monaco (Tarso in Cilicia 602 circa - Canterbury 690). Studiò in Siria e ad Atene; recatosi a Roma, nel 668 fu nominato da papa Vitaliano arcivescovo di Canterbury. Entrato in possesso della sua diocesi, [...] dopo il sinodo di Hertford (673), cui ne seguirono altri due nel 680 e 684. Giovandosi anche dell'appoggio del papato, col persino dell'arcivescovo di York. Rispettato dai re locali inglesi, curò anche la cultura e l'educazione dei giovani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI YORK – TEODORO DI TARSO – SINODO – SIRIA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teodòro arcivescovo di Canterbury, santo (1)
Mostra Tutti

Fondamentalismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fondamentalismo Francesco Scorza Barcellona Anna Foa François Burgat Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] al-Bannā' fu assassinato dalla polizia del regime egiziano. Due anni dopo, grazie a una nuova legge sulle associazioni, i i metodi d'insegnamento e la sottomissione del ministro agli Inglesi. Si unì ai Fratelli musulmani nel 1953, divenne direttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fondamentalismo (6)
Mostra Tutti

Messianismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Messianismo Vittorio Lanternari (XXII, p. 953) Messianismi e millenarismi Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] il titolo dato al profeta, Jiu, non era che il termine inglese jew (ebreo). Infatti il profeta si proclamava nuovo Mosè e annunciava dell'Africa e il Brasile, si riscontrano soprattutto due ordini di fattori storici in periodi distinti, promotori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: STORIA DELLA NUOVA ZELANDA – MEDITAZIONE TRASCENDENTALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE – ANTONIO CONSELHEIRO – CIVILTÀ OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messianismo (3)
Mostra Tutti

WATSON, Richard

Enciclopedia Italiana (1937)

WATSON, Richard Due sono i teologi protestanti inglesi che hanno il medesimo nome e cognome. Il primo, nato a Heversham nel 1737 morto nel 1816, insegnò prima teologia a Cambridge (1771), fu poi parroco [...] in diverse città finché nel 1781 fu nominato vescovo di Llandaff, più forte come biblista che come teologo sistematico. Difese contro E. Gibbon la divina origine del cristianesimo e contro l'illuminista ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 28
Vocabolario
inglése
inglese inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
Bromance
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali