MALVEZZI, Virgilio
Clizia Carminati
Nacque a Bologna l'8 sett. 1595 da Piriteo, barone di Taranta e di Quadri, marchese di Castel Guelfo, senatore di Bologna, e da Beatrice Orsini, sua seconda moglie.
Compiuti [...] finanziarie della Spagna e dai sospetti degli Inglesi, oltre che dalla crescente acredine nei confronti in The Burlington Magazine, CXXXV (1993), pp. 67-72; G.L. Betti, Due "lettere consolatorie" di V. M., in Il Carrobbio, XIX-XX (1993-94), ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] sulla nave "Corona" (e in questa figurano anche due trinitari scalzi espressamente impegnati nel riscatto degli schiavi) che salpa d'arrivo dei convogli da Venezia, imitando i convogli inglesi e olandesi che giungono "nel cuore dell'inverno". ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] Gibilterra i mercati occidentali, fino alle coste inglesi.
A partire circa dal 1359 l'impegno la Scuola Grande di S. Giovanni Evangelista di cui era confratello e i due ospedali legati alla famiglia dei Contarini, quello di S. Giovanni Battista di ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] , Vat. lat. 9041, ff. 141-272; 9063; 9064(in questi due ultimi la corrispondenza col Bacchini e il Roberti); 9070; 9135; Borg. lat Roma 1962, pp. 85-87; D. E. Rhodes, Libri inglesi recensiti a Roma 1668-1681, in Studi seicenteschi, V(1964), pp ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] F. Cordova alle Finanze avevano incrinato i rapporti tra i due rami del Parlamento; e tutto ciò quando già si minacciava all'accettazione di restaurazioni murattiane o alla ricerca di tutele inglesi.
All'intenso lavorio svolto dal L. nel 1858 per ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] vescovo che avrebbe dovuto essere eletto dallo stesso clero secolare inglese e ribadirono le proteste contro i gesuiti e il Blackwell risposta del C. fu quanto mai decisa: fatti arrestare i due con un ordine del papa, nel febbraio del 1599 li ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] esemplato, con ogni probabilità direttamente, sul paradigma dei due soffitti dipinti da Crespi in palazzo Pepoli Campogrande a Amigoni e l'incisore Joseph Wagner, recando stampe inglesi e francesi, giunsero insieme a Venezia dall'Inghilterra nel ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] della pelle. Ho perduto in tutto mille ghinee con questi due sciaurati. Dussek, insalutato hospite, andò a Parigi; Corri nelle di arie tratte da opere di compositori italiani, inglesi e francesi.
Tra le sue composizioni di carattere strumentale ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] da un gruppo di scolari polacchi, ungheresi, inglesi, che gli procurarono, oltre all'onore della , 388; G. Toffanin, Il Cinquecento, Milano 1960, pp. 21-25, 77. Sulle due orazioni De l. l. usu retinendo: V. Cian, Un decennio della vita di M. ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] qualunque incarico. Il 26 settembre fu portato dagli Inglesi a Brindisi, dove Badoglio, dopo averlo fatto . Tuccimei, Roma-Bari 1992, pp. 288, 605; La politica monetaria tra le due guerre 1919-1935, a cura di F. Cotula - L. Spaventa, Roma-Bari 1993 ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...