Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] Danimarca. Nate in cerchie aristocratiche su modelli francesi e inglesi, queste ballate vissero poi in tradizione orale e solo N. Eigtved. Documento della cultura architettonica settecentesca sono i due volumi «Vitruvio danese» (1746-49) di Lauritz de ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] Altopiano Galla-somalo è a sua volta ben differenziato dalle due precedenti unità morfologiche. Il suo crinale spartiacque verso N però recuperare i confini del 1935 solo dopo il ritiro degli Inglesi nel 1954; l’ONU istituì una federazione fra E. ed ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] , tipi somatici: il francese Dom A.-J. Pernetty; gli inglesi A. Earle e C. Martens; il tedesco A. d’Hastrel . Díaz Yepes e P. Serrano (in U. 1933-54) sono due artisti di notevole importanza. A una generazione più giovane appartengono M. Rabellino ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] totale della U; la circuitazione estesa a un arco s collegante due punti A e B non dipende mai dalla forma dell’arco e corso della guerra anglo-boera (1900-02), quando gli Inglesi trasferirono in c. di concentramento le famiglie dei coloni boeri ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] , tanto che fino al 1750 un unico ponte congiungeva le due rive; in seguito si è estesa sulla riva destra, ma Tate Modern di Herzog & de Meuron (2000), con collezioni di arte inglese dal 16° sec. e di arte internazionale del 19° e 20° secolo. ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] rivendicava alla nipote Maria figlia del defunto Francesco. In capo ai due conflitti (1612-17; 1627-31) che opposero i S. ai vinse ad Audenarde (1708) e a Malplaquet (1709). Ritiratisi gli Inglesi dalla lotta, dopo la pace di Utrecht (1713) si trovò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] portante dell’economia nazionale. L’afflusso di capitali inglesi e tedeschi prima (nel 19° sec.), la politica anche con altri paesi dell’UE.
La L. è l’erede delle due regioni storiche della Livonia e della Curlandia, rispettivamente dal 1721 e dal ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] a Colombo) e Jaffna, sull’estrema costa settentrionale.
Oltre alle due lingue ufficiali, è diffusamente parlato, e ampiamente usato nell’educazione e nella burocrazia, l’inglese. La distribuzione delle religioni ricalca grosso modo quella delle etnie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] di nomadi.
Le lingue ufficiali sono l’arabo e l’inglese, ma vengono parlati anche idiomi camitici, nilotici e sudanesi britannico. Applicando l’amministrazione indiretta, Londra lasciò che le due parti del paese si sviluppassero in maniera diversa: il ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] che vi rimasero sino al 1878 quando, come ricompensa dell’appoggio inglese alla Turchia nel congresso di Berlino, C. fu concessa in riprese per il persistere di profondi contrasti fra le due comunità e il rifiuto della Turchia di ritirare le proprie ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...