Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] con una divisione al 16° parallelo. Dopo che gli Inglesi si furono ritirati, restituendo i territori ai Francesi questi, Stato del Vietnam; elezioni entro il luglio 1956 nelle due parti per giungere a un governo unificato; riconoscimento dell’ ...
Leggi Tutto
Taranto Comune della Puglia (249,8 km2 con 191.050 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta [...] , dal Mare Grande, a S. Da qui si dipartono, allargandosi, due aree triangolari, una in direzione O, l’altra in direzione E-SE -15 T. divenne la loro più sicura base navale contro gli Inglesi stabiliti a Capri e in Sicilia e contro i Russi stabiliti a ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] azere e più in generale della regione caspica. Due sono le direttrici alternative per veicolare il greggio azero d’Azerbaigian fu proclamata nel 1918. Dopo una breve occupazione inglese (1918) e la dura repressione degli esponenti bolscevichi, il ...
Leggi Tutto
(lat. Celtae)
Storia
Si individuano con il nome di C. alcune popolazioni appartenenti a uno stesso gruppo linguistico di famiglia indoeuropea che, provenienti dall’Asia, all’inizio del 2° millennio a.C. [...] territori in cui i C. si stanziavano. È stata distinta in due periodi storici, che corrispondono al periodo finale dell’età del Bronzo e le prime manifestazioni di teatro popolare tratte da misteri inglesi e presto assai diffuse. L’inizio della prosa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey.
Il [...] quattro stagioni, di cui due piovose (marzo-luglio e settembre-ottobre), e due asciutte, e l’umidità espansione del Dahomey, che nel secolo successivo avviò commerci con Inglesi, Francesi e Portoghesi, presenti con propri insediamenti sulla costa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] ), si affolla in particolare nel Middleveld, la fascia più adatta all’agricoltura.
Oltre alle due lingue ufficiali, siSwati, lingua bantu, e inglese, sono parlate dalle rispettive minoranze lo zulu e il tsonga. La religione maggioritaria è quella ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] C; le abbondanti piogge (oltre 2500 mm annui) sono distribuite in due stagioni, una dalla metà di aprile alla metà di agosto, l’ l’abbandono delle piantagioni da parte dei Neri, gli Inglesi fecero ricorso all’importazione di mano d’opera indiana e ...
Leggi Tutto
(ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] Baviera, alla confluenza della ‘via del sale’ con altre due arterie commerciali che da Norimberga e Ratisbona conducevano in Italia. procedere all’annessione dei Sudeti cecoslovacchi. L’atteggiamento degli Inglesi e dei Francesi, che a M. favorì lo ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra sud-orientale (134.100 ab. nel 2005), situata nella contea omonima (Cambridgeshire; 3046 km2 con 597.400 ab. nel 2007), 90 km a NE di Londra. Sorge in pianura sulla destra del fiume [...] . Keynes, che assunse invece posizioni di rottura con l’eredità marshalliana. Due allievi e collaboratori di Keynes, J.V. Robinson e R.F. si comprende un gruppo di filosofi, teologi e moralisti inglesi del 17° secolo. Ispirandosi in parte al De ...
Leggi Tutto
Veicolo munito di scafo corazzato, dotato di movimento autonomo e armato di bocche da fuoco (cannone e mitragliatrici).
Aspetti costruttivi
Sotto l’aspetto costruttivo, nel c. si distinguono: lo scafo, [...] , sono di norma a 12 cilindri disposti a V; in alcuni c. inglesi e americani sono stati adottati veri e propri motori d’aviazione, stellari o a fondamentali di un c., sono messe in risalto da due parametri tipici, cioè dal rapporto potenza/massa e dal ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. Il fatto è che Peter, alla vigilia delle...