TEL MASOS (Khirbet el-Mešāš)
F. Baffi Guardata
Sito archeologico nello stato diIsraele in prossimità del tratto terminale dello wādī Bě'er Šebaʽ, c.a 12 km a E della moderna città omonima. L'israeliano [...] interrompe con un edificio pubblico che è fiancheggiato su due lati da strutture aggettanti che seguono il pendio fase della supremazia egiziana nel Sud della terra di Canaan e, proprio in quel tempo, durante i regnidi Ramesse III, V e VI, la valle ...
Leggi Tutto
messianismo
Concezione, propria della religione ebraica, relativa all’attesa del messia, alla sua persona e alla sua funzione storica. Nell’Antico Testamento esistono diverse forme di attesa messianica, [...] riunificazione dei regni ebraici, la pace universale, il riconoscimento da parte dei popoli della verità del Dio diIsraele. Le origini si configura sotto due prevalenti aspetti: quello politico, che è il ritorno all’età aurea di David, e quello ...
Leggi Tutto
Città capitale della Norvegia (fino al 1925 Christiania o Kristiania; 1.012.225 ab. nel 2017), capoluogo didue contee: la contea di O. coincidente con l’area urbana (454 km2), e la contea di Akershus [...] di re Cristiano IV. Quando i regni uniti di della navigazione e quelli dedicati a due famose imbarcazioni: il Fram, di Y. Arafat (per conto dell’OLP) e di S. Peres (Stato d’Israele).
Il secondo Accordo ad interim sulla Cisgiordania e la Striscia di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] sull’esistenza del regnodi Saba, con capitale due gruppi dirigenti e i due eserciti, rimasti separati, sfociò nel 1994 in aperto conflitto, risoltosi con la conquista didi Hezbollah, Israele ha colpito obiettivi militari Ḥūthī nelle aree yemenite di ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] a lato di queste due forme pubbliche di società religiose , 19 e 22); e anche nello stesso Israele essi furono spesso strumento dell'asservimento della religione alle nella vita affettiva, nella quale regna un ritmo continuo, una vibrazione incessante ...
Leggi Tutto
Figlio di Beor, è il protagonista di un caratteristico episodio avvenuto durante gli ultimi tempi della dimora degli Israeliti nel deserto, allorché, risalendo lungo le rive orientali del Mar Morto e del [...] , 14.
Allorché gl'Israeliti, dopo aver vinto i due re amorrei Sehon e Og e conquistati i loro regni, si accamparono sulle pianure di Moab, il re di questa regione, Balac figlio di Sefor, temette di far la stessa fine dei due re precedenti: prevedendo ...
Leggi Tutto
UGANDA (XXXIV, p. 609; App. III, 11, p. 1006)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già protettorato britannico, stato indipendente dal 1962 nell'àmbito del Commonwealth, costituisce dall'8 settembre 1967 [...] due cementifici hanno prodotto 88.000 t di cemento (66.000 t nel 1961), un birrificio ha prodotto 389.000 hl di a danno delle prerogative dei regni federali, del Buganda in particolare molto buoni e attivi, con Israele; nell'agosto 1972 ha espulso ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] valutazione della possibilità che tali alternative siano abbracciate da un gran numero di persone, i due gruppi convengono sull'esistenza di almeno ‛alcuni' individui in grado di scoprire e attuare le alternative non violente. In termini teologici, i ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] di conquista territoriale. Il regnodi Elisabetta fu suggellato infine (1603) dalla conquista dell’Irlanda.
Gli Stuart e le due il difficile processo che portò alla costituzione dello Stato d’Israele, in un quadro in cui risultò problematico anche il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] 1, pp. 2-5). Due osservazioni si possono fare a proposito di questo prologo: anzitutto il richiamo di esercitare la plenitudo potestatis sia definita una «perniciosa pestis», che minaccia di contaminare tutti i regni vicende dell’antico Israele, non è ...
Leggi Tutto
variante Beta
(variante beta; per ellissi, Beta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Sudafrica. ♦ E così, per evitare stigmatizzazioni, l'Oms ha annunciato che ora farà riferimento alle "varianti preoccupanti" con lettere...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...