Salomone (Salamone)
Gian Roberto Sarolli
Re d'Israele, figlio di David e di Betsabea, salito al trono nel 971 e morto nel 931 a.C.; portò la Palestina, sia pur per breve tempo, a un apparente splendore [...] a prova evidentissima dell'intervento diretto di Dio negli eventi umani per mezzo delle due ben note translationes: " Sacerdotii " nel caso di Eli sostituito da Samuele; " Regni " in quello di Saul sostituito da David (intervento provvidenziale ...
Leggi Tutto
NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] regno latino di Gerusalemme fu il momento più significativo nella storia artistica di Nazareth. I crociati costruirono almeno tre chiese: due ai frammenti provenienti dal castello di Belvoir in Israele (Gerusalemme, Israel Mus.; Rockefeller Mus.) e a ...
Leggi Tutto
bizantino, Impero
Tommaso Gnoli
Una civiltà al crocevia tra l'Europa e l'Asia
Impero bizantino è la denominazione della parte orientale dell'Impero Romano dopo la sua divisione in due grandi sezioni, [...] (in piccola parte), Armenia, Siria, Libano, Israele, Giordania, Iraq, Arabia Saudita (in parte), due termini derivano direttamente i nomi di Romagna e Lombardia.
Il periodo di mezzo
Questo periodo si apre con un fatto traumatico: durante il regno ...
Leggi Tutto
SERENI, Enzo. –
Alberto Cavaglion
Penultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 aprile 1905 da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo.
Il nonno Mosè Rubino era stato rabbino a Roma. Il padre, medico e poi [...] al periodico Israel, stretto il dialogo spesso contrastato con il fratello Emilio, didue anni più C. Sereni, Il gioco dei regni, Firenze 1993; Enzo Sereni - Emilio Sereni, Politica e utopia. Lettere (1926-1943), a cura di D. Bidussa - M.G. Meriggi ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] di sicurezza all’interno e di ricerca all’estero. I due e antiterrorismo.
In Israele, s. segreto più regno d’Italia, contaminò il sistema francese e il prussiano; pochi i soldati d’ordinanza con ferma di 8 anni rinnovabili, molti di più i soldati di ...
Leggi Tutto
Genericamente, persona che, parlando per ispirazione divina, predice il futuro o rivela cose ignote alla mente umana; che ha cioè il dono della profezia. Questo appartenne anche alle donne (profetesse), [...] e un interprete di Yahweh; ma in tutti e due i casi predice anche l’avvenire, da cui il significato di veggente, indovino, dal 9° sec. a.C., durante il quale agiscono nel regno d’Israele Elia ed Eliseo, cui si deve l’abolizione del culto fenicio ...
Leggi Tutto
PROFETA e PROFETISMO
Marcel SIMON
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
*
. Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] tradizione ebraica come il sommo profeta in Israele (cfr. Deuteron., XXXIV, 10) e Acab per il suo misfatto ai danni di Naboth; ecc. Spesso poi i due motivi si compenetrano a vicenda: come avviene popolo di Jahvè si brigavano alleanze con potenti regni ...
Leggi Tutto
GIUDEA (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Raimondo Bacchisio MOTZO
Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] , e poi Pompeo stesso, i due fratelli a essi si rivolsero come Israele Iddio riservasse il dominio del mondo, quando fosse crollato il potere diregnodi Agrippa I (v.), aggiungendo la Giudea e la Samaria alle tetrarchie di Filippo, di Lisania e di ...
Leggi Tutto
MEGIDDO (ebr. Mĕghiddō; volg. Mageddo)
Donato Baldi
Già potente e celebre città cananea situata su un contrafforte sud-orientale della catena del Carmelo e dominante l'antica via militare e carovaniera [...] regnodi Acab (870), divenne, dopo la distruzione del regno d'Israele, capoluogo d'una provincia assira. Dopo la caduta di Ninive sembra che sia stata incorporata al regnodi IV al X a. C. I primi due, persiano e babilonese, hanno rivelato i resti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] in Pannonia per due generazioni, o arrivano Israele), in Nord Africa, Sicilia, Sardegna, con una cronologia che al momento non sembra superare l'VIII secolo. Caratteri diversi hanno le sepolture didi necropoli per il periodo stanziale del Regnodi ...
Leggi Tutto
variante Beta
(variante beta; per ellissi, Beta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Sudafrica. ♦ E così, per evitare stigmatizzazioni, l'Oms ha annunciato che ora farà riferimento alle "varianti preoccupanti" con lettere...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...