E il terzo, in ordine di tempo, dei Profeti maggiori. Fu contemporaneo di Geremia (v.), essendo nato nell'anno 627 a. C., se col Kugler ed altri esegeti si computi il trentesimo anno dell'indicazione cronologica [...] hanno una forma più direttamente nazionale. Israele, cioè le tribù dei dueregni, si radunerà sotto un unico pastore Magno. Nel Medioevo si hanno due libri di commentarî di Ruperto di Deutz, postille di Niccolò di Lira e di Riccardo da S. Vittore.
...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] di uno stato palestinese e il riconoscimento di fatto dello stato diIsraele, sarebbe stato discusso al ''vertice'' arabo di Fez nel novembre 1981 con esito interlocutorio. Dopo la morte di della penisola, e cioè i regnidi Saba, Ma῾īn, Qatbān, ...
Leggi Tutto
Secondo re, dopo Saul, degli Ebrei e fondatore della dinastia che, anche dopo la divisione del popolo ebraico in dueregni, continuò a regnare in quello meridionale o di Giuda.
Nome. Fonti della storia. [...] rivalità fra i dueregni, salvo uno scontro d'armati ove Azael (v.) fratello di Joab generale di D. fu ucciso Israele (V, 1-3).
Le condizioni del regnodi D., ingrandito ad un tratto, erano assai precarie: al di dentro mancanza di compattezza, al di ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo, il terzo nell'ordine dei Profeti minori, che fiorì verso il 750 a. C.
Nella Volgata latina e nelle versioni italiane della Bibbia s'incontrano due altri uomini dello stesso nome: il padre [...] dolciastri si nutriva la povera gente. Così viveva quando i lunghi e prosperi regnidi Ozia in Giuda (circa 790-739 a. C.) e di Geroboamo II in Israele (c. 783-743 a. C.) davano ai due stati ebrei uno splendore da gran tempo non più visto, ma che ...
Leggi Tutto
È il secondo libro della Bibbia e del Pentateuco. Comincia col narrare le vicende dell'uscita del popolo ebraico dall'Egitto: donde il nome del libro nei Settanta e nella Volgata. È denso nella prima parte [...] del Codice dell'alleanza (XXI-XXIII), dichiarata posteriore alla divisione delle tribù ebraiche nei dueregni detti di Giuda e d' Israele. Di modo che a Mosè nulla apparterrebbe dell'amplissima opera legislativa a lui attribuita nella tradizione ...
Leggi Tutto
Appellativo comune della divinità maschile presso i Semiti, e spesso anche nome proprio di essa.
Il nome comune ba‛al si trova usato in semitico in varie accezioni dell'idea fondamentale di "possessore"; [...] o meno ampie del culto di B. fra gl'Israeliti, sia nel periodo premonarchico, sia dopo la divisione nei dueregni, settentrionale e meridionale, fino alla rispettiva distruzione.
Nel regno settentrionale il culto di B. trovò uno zelante propagatore ...
Leggi Tutto
Figlio e successore di Joatam re di Giuda. Secondo IV (II) Re, XVI, 2, egli sarebbe salito al trono all'età di vent'anni, e ne avrebbe regnati sedici; ma il confronto con altri dati cronologici offerti [...] ovvero 748-727, con molte variazioni contro questi due estremi. Contro A. formarono un'alleanza Razin re di Siria e Facee re d'Israele, per togliergli il regno e darlo ad uno sconosciuto figlio di Tabeel (Isaia, VII, 6), e assediarono Gerusalemme. Ma ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] della tecnica militare resero via via più autonomi i regni, i vescovati e i ducati che lo componevano, due casi di ricorso al terrorismo: il primo è costituito dall'attività svolta nell'ultimo decennio da gruppi di esuli palestinesi contro Israele ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] che regni la pace, e ciascuno, avuto ciò di cui ha bisogno, sia felice. Sono concetti di Aristotele, che l'A. cita due volte qui reca infatti l'esempio di Mosè, che aveva lasciato ai capi delle tribù d'Israele le deliberazioni minori, riserbando a ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] i due Stati, confermati con il matrimonio tra una principessa hittita (o forse due) e Ramesse II. Il lungo regnodi "storiche" di questo sovrano, oggi conservata al Museo del Cairo, per la prima volta nelle fonti egiziane si menziona Israele tra i ...
Leggi Tutto
variante Beta
(variante beta; per ellissi, Beta) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Sudafrica. ♦ E così, per evitare stigmatizzazioni, l'Oms ha annunciato che ora farà riferimento alle "varianti preoccupanti" con lettere...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...