La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] The Ceiling Frescoes in Trier and Illusionism in Constantinian Painting, in Dumbarton Oaks Papers, 21 (1967), pp. 97-113; H. Stern, Les mosaïques de l’église de Sainte-Constance à Rome, in Dumbarton Oaks Papers, 12 (1958), pp. 159-218; G. Matthiae, ...
Leggi Tutto
COMNENI
A. Cutler
Dinastia imperiale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli (od. Edirne, Turchia), che regnò a Costantinopoli dal 1057 al 1185.Un esame della produzione artistica bizantina [...] in abiti civili, mentre Giovanni II (1118-1143) e Manuele I (1143-1180) utilizzarono rispettivamente s. Giorgio e s. Teodoro (Washington, Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll.).Dopo due anni di regno Isacco I abdicò e si ritirò nell'antico monastero ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] . A volte non porta mantello e tunica ma la veste a pantaloni di Attis, come ad esempio sul sarcofago delle S. di Dumbarton Oaks, dove le S. circondano lo zodiaco con i busti di una coppia di sposi. Non esiste quasi religione misterica della tarda ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] , DChAE, s. IV, 4, 1964-1965, pp. 45-51; M. Ross, Catalogue of the Byzantine and Early Medieval Antiquities in the Dumbarton Oaks Collection, II, Jewelry, Enamels, and Art of the Migration Period, Washington 1965; Il Tesoro di San Marco, a cura di H ...
Leggi Tutto
CIELO (Caelus; Caelum)
A. de Franciscis*
Il dio del cielo nella religione romana si riallaccia al greco Urano (v.); è il padre di Saturno e tarde iscrizioni votive (C. I. L., ii, 2407, 6, 81, 83, 84) [...] Basso (359 d. C.).
Bibl.: H. Steuding, in Roscher, I, 1945; J. Schmidt, ibid., VI, 114 ss.; K. Lehmann - Hartleben, Trajanssäule, Berlino-Lipsia 1926, passim, cfr. anche G. Hanfmann, Season Sarcophagus in Dumbarton Oaks, Cambridge, Mass., 1951. ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] (602-610), o il medaglione aureo con la Vergine in trono e con scene abbreviate della Natività nell'esergo (Washington, Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll.), riferito ai primi anni dell'impero di Maurizio (582-602) - sono soprattutto notevoli i ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] Byzantinisten-Kongress, München 1958, Monaco 1958, IV, pp. 1-50; M. C. Ross, A Byzantine Gold Medaillon at Dumbarton Oaks, in Dumbarton Oaks Papers, XI, 1957, pp. 247-261; C. H. Smith, Collection of J. Pierpont Morgan, Bronzes, Antique Greek ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] Empire of Trebizond and the Pontos, London 1980.
A. Bryer, D. Winfield, The Byzantine Monuments and Topography of the Pontos (Dumbarton Oaks Studies, 20), Washington 1985.
R.W. Edwards, The Garrison Forts of the Pontos, A Case for the Diffusion of ...
Leggi Tutto
ATTIS (῎Αττις, anche ῎Αττης, Attis)
A. Brelich
Dio oriundo dell'Asia Minore, venerato insieme con la Grande Madre degli dèi (Cibele) nel mondo greco-romano.
Il suo mito, nella forma meno letteraria e [...] lato lungo. Diversa è la funzione del dio in un sarcofago, già, nel Palazzo Barberini ora nella Coll. Dumbarton Oaks, a Washington, nel cui bassorilievo frontale egli, contraddistinto dai pantaloni caratteristici e da una corona di pino, raffigura ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] 7), Washington 1961, pp. 6, 52-53, 80, 118-119, 158-162, n. 77; Catalogue of the Byzantine and Early Medieval Antiquities in the Dumbarton Oaks Collection, a cura di M.C. Ross, I, Washington 1962, pp. 7-9, 12-14, 46-48, tavv. XI-XIII, XXXIV-XXXV (con ...
Leggi Tutto