• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Archeologia [14]
Arti visive [7]
Temi generali [7]
Biografie [5]
Oceania [4]
Asia [5]
Geografia [3]
Storia [2]
Letteratura [3]
Sport [2]

CALCIO - Nuova Zelanda

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Nuova Zelanda Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: New Zealand Soccer Inc. Anno di fondazione: 1891 Anno di affiliazione FIFA: 1948 NAZIONALE Colori: bianco Prima partita: 17 giugno [...] , Onehunga, Stop Out, Tech Old Boys (Hamilton), Mt Roskill, Blockhouse Bay, Nelson United, Manurewa, Dunedin City, Gisborne City, Waikato United, Dunedin Technical In Nuova Zelanda il calcio ha dovuto scontare resistenze più forti che in Australia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

CHATHAM, Isole

Enciclopedia Italiana (1931)

Fanno parte del dominio della Nuova Zelanda e giacciono a 836 km. a est di Christchurch. Furono scoperte da Broughton nel 1791. Vi sono tre isole principali, la maggiore delle quali, Warekauri o Rekohua, [...] Le isole minori sono Mangere e, dodici miglia più a sud, Rangiauria o Isola Pitt (63 kmq.). Il clima è simile a quello di Dunedin nella Nuova Zelanda: la temperatura media annua è di 13°,9, con 990 mm. di pioggia. Frequenti sono le nebbie. I Moriori ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE CEFALICO – CHATHAM ISLANDS – NUOVA ZELANDA – CHRISTCHURCH – ALLEVAMENTO

schizofrenia

Dizionario di Medicina (2010)

schizofrenia Giuseppe Ducci Il ruolo della cannabis nella genesi della schizofrenia I più recenti e autorevoli studi confermano che l’uso della cannabis in adolescenza comporta un rischio relativo [...] in tal senso: tra questi uno studio sulla popolazione generale degli individui nati nella città di Dunedin in Nuova Zelanda in un determinato anno (Dunedin multidisciplinary health and development study), con un tasso di follow up del 96% a 26 anni ... Leggi Tutto

schizofrenia

Dizionario di Medicina (2010)

schizofrenia Patologia mentale caratterizzata da gravi sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Induce deterioramento nell’attività lavorativa, scolastica, [...] in tal senso: tra questi uno studio sulla popolazione generale degli individui nati nella città di Dunedin in Nuova Zelanda in un determinato anno (Dunedin multidisciplinary health and development study), con un tasso di follow up del 96% a 26 anni ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE – CORTECCIA CEREBRALE – DEPERSONALIZZAZIONE – FUNZIONI COGNITIVE – TRONCO ENCEFALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su schizofrenia (6)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico Charles Higham Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] ), pp. 113- 33; C.F.W. Higham - R. Thosarat (edd.), The Excavation of Nong Nor, a Prehistoric Site in Central Thailand, Dunedin 1998; D.J.W. O'Reilly, A Diachronic Analysis of Social Organisation in the Mun River Valley (PhD Diss.), University of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

MACHIAVELLI, Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Zanobi Francesco Sorce Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] attribuzioni. Per la stessa ragione pare difficile esprimersi intorno alla Madonna col Bambino della Public Art Gallery di Dunedin (Nuova Zelanda), già ascritta al M. da Berenson (1950, p. 346), ma plausibilmente ricondotta da Lachi (p. 106 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI STEFANO DETTO IL PESELLINO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – FILIPPO BRUNELLESCHI – CONCILIO DI TRENTO – ANTONIO DA PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHIAVELLI, Zanobi (1)
Mostra Tutti

FLIACICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994 FLIACICI, Vasi A. D. Trendall I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] . 76; T. 38), Oxford 1932.517 (T. 48), Louvre K 244 (C. 17; T. 5o), Napoli 127971 (C. 79; T. 86), Hope 224 (C. 78; T. 87), Dunedin E 39.68 (T. 101), Sèvres 8o (C. 74; T. 109), Taranto 52571 (C. f; T. 112), Boston 13.93 (C. D; T. 125), Würzburg 864 (C ... Leggi Tutto

ROVETTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROVETTA, Giovanni Paolo Alberto Rismondo ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] a Paolo Giordano II Orsini duca di Bracciano; ed. a cura di I.D. Stewart, dissertazione, University of Otago, Dunedin 1988), accanto a madrigali già frequentatissimi di Giovanni Battista Guarini e di Giovanni Battista Marino, figura sotto il titolo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GUARINI – GIOVANNI BATTISTA MARINO – ALESSANDRO SCARLATTI – PATRIZIATO VENEZIANO – CLAUDIO MONTEVERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVETTA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

STABILE, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STABILE, Annibale Francesco Saggio – Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] 1989, pp. 363-365; R. Lightbourne, A. S.: a man of no little repute among the masters of music, diss., University of Otago, Dunedin 1994; J.W. Hill, Roman monody, cantata, and opera from the circles around cardinal Montalto, I, Oxford 1997, p. 42; M ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – ORDINAZIONE DIACONALE – GIOVANNI MARIA NANINO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STABILE, Annibale (1)
Mostra Tutti

POLIFEMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus) P. E. Arias Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] D. Feytmans, Cat. Vas. Bibl. Royale Bruxelles, Bruxelles 1948, tavv. 15-16, p. 38. Lèkythoi di Londra, Parigi, Atene, Bruxelles, Oslo, Baltimora, Dunedin: C. H. E. Haspels, op. cit., p. 259, nn. 122-126; J. D. Beazley, Black-fig., pp. 492, n. 71; 528 ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali