• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Biografie [96]
Religioni [72]
Filosofia [38]
Diritto [11]
Arti visive [11]
Economia [10]
Dottrine teorie e concetti [9]
Storia del pensiero filosofico [8]
Temi generali [7]
Diritto civile [7]

FRANCESCO di Meyronnes

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO di Meyronnes (de Mayronis) Francescano scotista, nato a Meyronnes (Provenza), dottore in teologia a Parigi nel 1323, morto a Piacenza il 26 luglio 1327. Ai suoi tempi fu chiamato doctor illuminatus [...] De univocatione entis, De esse essentiae et existentiae. A lui attribuito, ma in realtà compilato da scritti suoi e di Duns Scoto è il Tractatus de formalitatibus, che tratta della relazione tra distinctio realis e distinctio formalis e che è per noi ... Leggi Tutto
TAGS: DUNS SCOTO – PIACENZA – PORFIRIO – TEOLOGIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO di Meyronnes (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMO di Ware

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO di Ware (o Warre: latinizzato in Guarra) Guido Calogero Francescano, docente verso la fine del sec. XIII all'università di Parigi. Risulta che sia stato maestro di Giovanni Duns Scoto. La sua [...] opera principale è il commentario alle Sentenze del Lombardo (ne sono edite solo alcune parti: il trattato circa l'immacolata concezione, Quaracchi 1904; due Quaestiones circa la dimostrazione dell'esistenza ... Leggi Tutto

PIETRO di Aquila, detto Scotellus

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO di Aquila, detto Scotellus Livario Oliger Teologo francescano, nato ad Aquila verso la fine del Duecento, morto a Trivento nel 1361. Studiò a Parigi, divenne maestro di teologia; fu chiamato [...] 'edizione recente fu curata da C. Paolini (Recco-Levanto 1907-1909, voll. 4). Bibl.: D. Scaramuzzi, Il pensiero di Giovanni Duns Scoto nel mezzogiorno d'Italia, Roma 1927, pp. 76-80; H. Sbaralea, Suppl. ad Script. Ord. Min., ed. Nardecchia, Roma 1921 ... Leggi Tutto

SISTO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISTO IV, papa Giuseppe Lombardi SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] altri suoi scritti. Nel novero delle opere mai scritte sembra doversi collocare un trattato incompiuto sulla concordanza fra Duns Scoto e Tommaso d’Aquino per dimostrare la compatibilità dei teologi dei due Ordini mendicanti (l’esistenza del trattato ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI FILIPPO DE LIGNAMINE – GIROLAMO BASSO DELLA ROVERE – GIOVANNI BATTISTA SAVELLI – EDOARDO IV DI INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO IV, papa (4)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Ripatransone

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca) Roberto Lambertini I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] one hundred manuscripts of the Vaticanus Latinus Collection, Leiden-New York-Köln 1996, pp. 196, 199; A. Ghisalberti, Giovanni Duns Scoto e la scuola scotista, in Storia della teologia nel Medioevo, a cura di G. d'Onofrio, III, Casale Monferrato 1996 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – THOMAS BRADWARDINE – CASALE MONFERRATO – ESISTENZA DI DIO – PIETRO LOMBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Ripatransone (2)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo Alfonso Ingegno Christoph Lüthy Immagini e teorie del mondo Cosmologie di Alfonso Ingegno Niccolò Cusano La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] insegnare le due 'vie'. Sebbene queste due viae non si possano strettamente definire scuole ‒ l'insegnamento di Giovanni Duns Scoto (1274 ca.-1308) fu, per esempio, sostenuto da entrambe le parti ‒ ma si configurassero piuttosto come ampie correnti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione Cesare Vasoli I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] loro, quelle che Bruno Nardi ha chiamato, una volta, le «audacie dei primi modernisti», ossia le dottrine di Giovanni Duns Scoto e di Guglielmo  di Ockham, rimaste sostanzialmente estranee al suo pensiero.[85] Ma ciò non autorizza a considerarlo come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio Roger Ariew Eric P. Lewis Corpi, materia e spazio Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] non poteva muovere i cieli in linea retta: in questo caso, infatti, avrebbe lasciato uno spazio vuoto'. Giovanni Duns Scoto, invece, modificò profondamente la dottrina aristotelica in modo da renderla più coerente con la nuova importanza assunta dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

CRISTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CRISTO P. Skubiszewski Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] dei secc. 11°-14° (Anselmo d'Aosta, Pietro Abelardo, Pietro Lombardo, Tommaso d'Aquino, Bonaventura da Bagnoregio, Giovanni Duns Scoto). Il dibattito verteva principalmente sulla modalità dell'unione delle due nature della persona di C. e sul ruolo ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CONCILIO DI CALCEDONIA – TILMAN RIEMENSCHNEIDER – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTO (1)
Mostra Tutti

Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1997)

Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva Gaetano Colzi Luisa Colzi Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] di Maria, apprendendo filosofia e matematica, greco ed ebraico. Quanto alla filosofia, il Capella, appassionato cultore di Duns Scoto, doveva lasciare un'impronta profonda nel pensiero del discepolo, che resterà sempre legato ai nominalisti del Medio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 26
Vocabolario
scòto
scoto scòto (o scòtto) agg. e s. m. – Propriam., relativo o appartenente all’antico popolo celtico degli Scoti (o Scotti), originarî dell’Irlanda, che invasero nel sec. 4° d. C. la Caledonia e diedero il loro nome al paese (Scozia). Nel linguaggio...
scotismo
scotismo s. m. [dal nome del filosofo scozz. G. Duns Scoto (circa 1263/66 - 1308)]. – Il complesso delle dottrine filosofico-teologiche elaborate da G. Duns Scoto e dai suoi seguaci; in partic., la dottrina dell’univocità dell’essere, la dottrina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali