angelo (angiolo; agnolo)
Fernando Salsano
Attilio Mellone
Pier Vincenzo Mengaldo
Significa, quasi sempre al plurale, le Intelligenze celesti, che sono sostanze separate dalla materia: Cv II II 7 intendo [...] scholastica medii aevi, IV, Quaracchi 1922, 717-718]) ammise negli a. peccatori un processo psicologico dall'amor sui al contemptus Dei. Similmente DunsScoto (Oxon. 11 5 2,n. 15; 6 2, nn. 3-6 e 17-18 [XII 346a-350b e 364b-365b]) insegnò che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’occasionalismo si contraddistingue per il modo di intendere il rapporto tra anima e [...] effetto (concetto già discusso nei dibattiti teologici della fine del XIII secolo, in particolar modo in Giovanni DunsScoto). Nel Seicento l’occasionalismo definisce “causa seconda” quella che provoca l’occasione per intervento della volontà divina ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] novo alcuni brani dall'originale greco. Il rifacimento del Grossatesta ebbe larga diffusione tra gli autori inglesi, come DunsScoto, Ruggero Bacone, Wycliffe, Ludovico di Prussia, ma scarsissimo fu il suo uso fuori dall'Inghilterra e soltanto nell ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] a Parigi da Luigi XIII. A Colonia il M. partecipò alla ricognizione e traslazione delle ossa del beato francescano Giovanni DunsScoto ed elevò lo studio locale al rango di collegio per baccellieri in attesa di laurea. Il M. si sarebbe voluto ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] , Giovanni Maragliano e gli altri, in Antologia di belle arti, 1998, nn. 55-58, pp. 52-67; A. Boni, Il beato Giovanni DunsScoto nell'arte di A.M. M., Genova 2003; D. Sanguineti, Le sculture da processione di A.M. M. per le confraternite di Genova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] essere aggiunte a un mutuo per tutelarsi dalla ritardata restituzione, Angelo da Chivasso spiega, seguendo il teologo francescano Giovanni DunsScoto, che si tratta di una pretesa legittima, a meno che ad avanzare tale richiesta sia una persona che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Alessandro di Alessandria
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] titolo in questa linea di pensiero: aveva preso parte al dibattito sulla povertà che l’aveva innescata; era stato allievo di DunsScoto, che era stato il primo ad applicarla in modo esplicito alla questione dell’usura; conosceva le tesi di Olivi che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine analogia indica in genere una relazione tra più cose, aventi in comune qualche [...] modi di intendere tale relazione, secondo la particolare lettura, tra gli altri, di Agostino, Tommaso, Enrico di Gand, DunsScoto e infine di Ockham.
Il precedente antico: l’analogia di proporzionalità
Il significato originario e proprio del termine ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] Aristotelis di s. Tommaso (1491) e le Quaestiones super Metaphysicam Aristotelis di Antonio d'Andrea (1495), le Quaestiones di DunsScoto (1491), le Regulae di Guglielmo Heytesbury, le Consequentiae di R. Strode (1491) e gli Opera di Mesue (Yūhanna ...
Leggi Tutto
MASSARI, Ambrogio (Ambrogio da Cori)
Paolo Falzone
– Nacque intorno al 1432 a Cori, nel Lazio meridionale, da cui l’appellativo «Coranus», o «Coriolanus» con il quale è sovente menzionato nelle fonti.
Frammentarie [...] costituito da opere di patristica, esegesi scritturale e filosofia scolastica (in particolare Tommaso d’Aquino, Egidio Romano, DunsScoto), ma includente anche opere di diritto, grammatica, medicina.
Fonti e Bibl.: Per la ricostruzione delle vicende ...
Leggi Tutto
scoto
scòto (o scòtto) agg. e s. m. – Propriam., relativo o appartenente all’antico popolo celtico degli Scoti (o Scotti), originarî dell’Irlanda, che invasero nel sec. 4° d. C. la Caledonia e diedero il loro nome al paese (Scozia). Nel linguaggio...
scotismo
s. m. [dal nome del filosofo scozz. G. Duns Scoto (circa 1263/66 - 1308)]. – Il complesso delle dottrine filosofico-teologiche elaborate da G. Duns Scoto e dai suoi seguaci; in partic., la dottrina dell’univocità dell’essere, la dottrina...