FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] ed i suoi confratelli del sacro convento se, in quell'anno, il convento stesso "cercò di recuperare un codice delle opere di Giovanni DunsScoto, pignorato dal F. per 6 fiorini a Foligno. Ancora nel 1403, del resto, per riavere i libri in mano del F ...
Leggi Tutto
materia (matera)
Cesare Vasoli
Questo termine, almeno nella specifica accezione filosofica, è adoperato da D. secondo i significati dottrinali ormai acquisiti da una lunga tradizione speculativa e nell'ambito [...] in Dio un'idea propria distinta dall'idea del ‛ composito ' oppure no. Ed è comprensibile che quei filosofi (come DunsScoto o Enrico di Gand) i quali attribuivano alla m. un minimo grado di attualità, ritenessero che l'onnipotente volontà divina ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] , pp. 277-285 passim, 295, 338, 402, 406, 413; XX, p. 416; M. Ferchi, Apologiae pro Ioanne DunsScoto …,I,Bononiae 1620, p. 24; Id., Vita Ioannis DunsiiScoti ..., Bononiae 1623, p. 103; M. Giovanetti, Poesie, Roma 1626, pp. 161, 188; dedic. al C. il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] 1919, pp. 48, 55; A. De Rinaldis, S. Chiara, Napoli 1920, pp. 60 s.; E. M. Giusto, Vita del b. Giovanni DunsScoto…, Santa Maria degli Angeli 1921, pp. 381 s., 387; G. G. Sbaraglia, Supplementum et castigatio ad scriptores trium Ordinum S. Francisci ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] tradizioni, pagane e cristiane, di pensiero logico e metafisico, da Alano di Lilla al lullismo, al razionalismo teologico di DunsScoto e di s. Anselmo, alla tradizione neoplatonica, cioè Proclo e in particolare s. Dionigi l’Aeropagita (per lui non ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] SS. Apostoli, il B. poté completare i primi due volumi dei Commentaria... in quartum librum sentent. Mag. Ioannis DunsScoti..., ilprimo dei quali (De Sacramentis in genere,de Baptismo et de eucharestia, Romae 1653) fu subito pubblicato per ottenere ...
Leggi Tutto
Antinferno
Silvio Pasquazi
. ‛ Vestibolo ', ‛ antilimbo ' furono le denominazioni presto adottate per la prima regione dell'Inferno dantesco, e per lo più seguite, almeno fin a quando, nel periodo positivistico [...] (come l'Image du monde, la Visio Tungdali, il Libro d'Enoch, il Liber Scalae), nonché luoghi di Alessandro di Hales, DunsScoto, Pietro Olivi, e passi del Commento alle Sentenze di s. Bonaventura. Va ricordato, infine, un passo dell'Apocalisse (3, 14 ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] del Santo, Padova 1966, p. 131; V. Heynck, Einfluss des Skotismus auf dem Konzil von Trient, in De doctrina J. DunsScoti, IV, Romae 1968, pp. 259 ss.; C. Piana, Chartularium Studii Bononiensis S. Francisci. saec. XIII-XVI, Florentiae 1970, pp. 107 ...
Leggi Tutto
uno
Termine utilizzato (sia come sostantivo sia come aggettivo) in ambito logico per classificare l’elemento di un insieme o di una classe qualsiasi; in relazione alla serie dei numeri naturali, per [...] monade divina secondo una prospettiva peculiare, come avviene nella contrazione delle unità individue, presente già in DunsScoto. In una prospettiva empiristica, Locke contesta la validità dell’unità sostanziale quale tramite per comprendere le ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] Romano, Goffredo di Fontaines, Giovanni DunsScoto, dei quali pure contesta alcune specifiche unity of the concept of being: the interpretations of Henry of Ghent, Duns Scotus,Gerard of Bologna and Peter Aureoli, in Franciscan Studies, XXV (1965 ...
Leggi Tutto
scoto
scòto (o scòtto) agg. e s. m. – Propriam., relativo o appartenente all’antico popolo celtico degli Scoti (o Scotti), originarî dell’Irlanda, che invasero nel sec. 4° d. C. la Caledonia e diedero il loro nome al paese (Scozia). Nel linguaggio...
scotismo
s. m. [dal nome del filosofo scozz. G. Duns Scoto (circa 1263/66 - 1308)]. – Il complesso delle dottrine filosofico-teologiche elaborate da G. Duns Scoto e dai suoi seguaci; in partic., la dottrina dell’univocità dell’essere, la dottrina...