BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] , XXXIII (1938), pp. 247-262; Id., La controversia della Concezione della Vergine nella chiesa bolognese prima di G. DunsScoto, in Studi francescani, XIII (1941), pp. 3 ss.; Id., Assumptio beatae Virginis Mariae apud Scriptores saeculi XIII, in ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] convento sull’isola di Garda e futuro generale dell’Ordine, del quale pubblicò in due volumi il commento a DunsScoto (1517). Insieme con Alessandro risiedette nella vicina Toscolano Maderno, dove possedeva abitazione e bottega in contrada del Porto ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] : nel 1451, mentre si preparava a passare alla scuola di Paolo della Pergola, copiò il De modis significandi di DunsScoto e il Tractatus formalitatum di Francesco di Meyrennes in un codice, probabilmente perduto, che un tempo era nella biblioteca ...
Leggi Tutto
CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] , in versi. Si tratta di opere dove la materia teologica e morale (desunta da autori che vanno da s. Bonaventura a DunsScoto, Antonio da Atri e Serafino da Fermo, allo Herp e ai mistici spagnoli) si incontra con una educazione letteraria formata su ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] ". A costoro il D. offre un compendio delle posizioni dottrinali sull'Immacolata Concezione di tutta la scuola francescana, privilegiando però le argomentazioni di DunsScoto; nel prologo il D. dichiara di voler comporre il suo testo "alla maniera di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] , Francisco Suarez, Giovanni di Bacconthorpe, Gasparo Contarini. Ha presenti Alberto Magno, s. Tommaso e "thomistae quamplures", DunsScoto e gli "scotistae", Occam; conosce Galeno, senza trascurare Platone e Porfirio, Boezio e Pitagora, Democrito ed ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Antonio (Trumbeta Antonius, Tubetta Antonius)
Michele Lodone
– Nacque nel 1436 a Padova da Pietro, di modeste condizioni sociali.
Nel testamento dettato in punto di morte ricordò la sua costante [...] una serie di pubblicazioni cominciate con l’edizione delle Questiones in primum librum Sententiarum Petri Lombardi di Giovanni DunsScoto stampate a Venezia nel 1472 e proseguite con l’Opus doctrine scotice Patavii in Thomistas discussum, stampato ...
Leggi Tutto
VINDELINO da Spira
Edoardo Barbieri
VINDELINO da Spira (Wendelin von Speyer). – Nacque nella città del Palatinato posta sulle sponde del Reno forse negli anni Trenta del XV secolo. Nulla è noto dei [...] Lionbruno (ISTC, il00224100).
È da citere però BMC, V, p. X, che pone il problema dell’edizione di DunsScoto, Quaestiones selectae abbreviatae et ordinatae per alphabetum, impressa sine loco «per magistrum Vindelinum de Spira» e attribuita a questo ...
Leggi Tutto
SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] e volgarizzata da Antonio Sozzini. Nello stesso anno iniziò l'edizione monumentale delle opere di DunsScoto (Sacra theologiae summa Joannis Scoti Subtili.mi commentaria) in 12 volumi a cura del francescano osservante Angelo Volpe, la stampa ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] tradizionale con le esigenze dei tempi, si richiama alla dottrina di s. Bonaventura, di s. Anselmo, di G. DunsScoto, ma più alle teorie del Rosmini e soprattutto del Gioberti, nei binari dello spiritualismo romantico della seconda metà dell ...
Leggi Tutto
scoto
scòto (o scòtto) agg. e s. m. – Propriam., relativo o appartenente all’antico popolo celtico degli Scoti (o Scotti), originarî dell’Irlanda, che invasero nel sec. 4° d. C. la Caledonia e diedero il loro nome al paese (Scozia). Nel linguaggio...
scotismo
s. m. [dal nome del filosofo scozz. G. Duns Scoto (circa 1263/66 - 1308)]. – Il complesso delle dottrine filosofico-teologiche elaborate da G. Duns Scoto e dai suoi seguaci; in partic., la dottrina dell’univocità dell’essere, la dottrina...