D'AFELTRO, Pietro (Petrus Feltrus o Feltrius)
Concetta Bianca
Nacque a Napoli nel 1463. Le scarse notizie che si hanno sulla sua vita, tra cui quelle riguardanti la città natale e la data di nascita, [...] se proprio a Napoli nel 1475 furono stampate (da Bertoldo Rihing) le Quaestiones in Metaphysicam Aristotelis di Antonio D'Andrea, seguace di DunsScoto (M. Fava-G. Bresciano, La stampa a Napoli nel XV secolo, II, Leipzig 1912, pp. 89 s.). Non a caso ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] da lui eseguita del commento alle sentenze di Pietro di Candia, conosciamo un manoscritto con testi di Giovanni DunsScoto, acquistato da Tommaso Parentucelli, il futuro papa Niccolò V, secondo la sua annotazione autografa "a venerabili viro mag ...
Leggi Tutto
SECUSIO, Ottavio (in religione Bonaventura)
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Caltagirone, in Sicilia, nel 1558 da Enrico e da Agata Maynardi.
Cominciò i suoi studi nel 1570, presso il collegio dei gesuiti [...] di una nuova provincia del suo Ordine nei regni della Nuova Spagna. Curò l’edizione critica dei Commentarii a DunsScoto di Juan de Ovando, che in Spagna era stato uno dei maggiori interpreti della seconda scolastica, professore di teologia ...
Leggi Tutto
SANSONE, Francesco
Giovanna Baldissin Molli
– Nacque a Brescia nel 1414 da Giovanni di Meo.
La letteratura francescana, che a partire da Luca Wadding (1933, pp. 142, 195), ha cercato di ricostruirne [...] s.; P. Sella, recensione a Frate F. S., in Archivum Franciscanum Historicum, XCVI (2003), pp. 254-256; P. Moro, Tra DunsScoto e F. S. I protagonisti della controversia sull’Immacolata nel coro intarsiato della chiesa superiore di Assisi, in Giovanni ...
Leggi Tutto
agostinismo
Indirizzi, correnti e dottrine di pensatori che si richiamano ad Agostino, in partic. le scuole filosofiche e teologiche sorte nell’ordine agostiniano. L’a. non si può intendere come un sistema, [...] Da qui, seppure non possa qualificarsi come mera rinascita dell’a., la nuova tendenza della scolastica che, attraverso DunsScoto (il quale mantiene la preminenza della volontà sull’intelletto e la pluralità delle forme negli esseri), si continua in ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Lucio
Cesare Vasoli
Nato a Sìena in data ignota, apparteneva a una famiglia tra le più elevate della città, partigiana della parte novesca. Si dedicò allo studio della medicina e dell'astrologia [...] orientali. Il B. cita in difesa della sua arte anche l'autorìtà di teologi come Tommaso d'Aquino e Giovanni DunsScoto, allo scopo di dimostrare che l'astrologia è un'arte "sana", perfettamente compatibile con l'ortodossia cristiana. Per questo egli ...
Leggi Tutto
BOMBOLOGNO da Bologna
Francesco Lazzari
Nacque a Bologna all'inizio del sec. XIII.
Benché nessun autore parli della famiglia cui egli apparteneva, essa è indicata con sicurezza in un documento che si [...] . et méd., IX (1937), pp. 404-412; C. Piana, La controversia della Concezione della Vergine nella Chiesa bolognese prima di G. DunsScoto, in Studi Francescani, s. 3, XIII (1941), pp. 3-36 e 185-196; O. Lottin, A propos du Commentaire des Sentences ...
Leggi Tutto
CENTINI, Maurizio
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli di Angela Centini, sorella del card. Felice, e di Giovanni - e il fatto che il C. e i fratelli abbiano assunto il cognome materno fa supporre che [...] Messanae 1637)dedicate al card. Pier Maria Borghese.
Con la fida scorta di DunsScoto - nel riferirsi dichiaratamente a lui il C. non solo rendeva omaggio al doctor subtilis orgoglio del suo Ordine e oggetto, anche, d'assiduo studio da parte dello ...
Leggi Tutto
MAZZOLANI, Enrico Zaccheo Napoleone
Rosanna Ruscio
– Figlio del nobile Filippo Maria e di Enrica Cecchi, nacque a Senigallia il 27 marzo 1876. Interrotti gli studi classici, nel 1897 si trasferì a Roma, [...] a Faenza la bottega di Salvatore Farina, con cui collaborò come ceramista realizzando la lunetta con l’Immacolata attorniata da DunsScoto, Pio IX e angioli per il portale della chiesa di S. Filippo a Senigallia e le quattro lunette per il ...
Leggi Tutto
PASSERI, Bonaventura da Nola
Giulio Sodano
PASSERI (Passero), Bonaventura da Nola. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo frate minore conventuale. Nacque, [...] ad scriptores trium ordinum S. Francisci a Waddingo aliisve descriptos, Roma 1806, p. 179; D. Scaramuzzi, Il pensiero di Giovanni DunsScoto nel Mezzogiorno d’Italia, Roma 1927, p. 202; L. Di Fonzo, Lo studio del dottore serafico nel Collegio di S ...
Leggi Tutto
scoto
scòto (o scòtto) agg. e s. m. – Propriam., relativo o appartenente all’antico popolo celtico degli Scoti (o Scotti), originarî dell’Irlanda, che invasero nel sec. 4° d. C. la Caledonia e diedero il loro nome al paese (Scozia). Nel linguaggio...
scotismo
s. m. [dal nome del filosofo scozz. G. Duns Scoto (circa 1263/66 - 1308)]. – Il complesso delle dottrine filosofico-teologiche elaborate da G. Duns Scoto e dai suoi seguaci; in partic., la dottrina dell’univocità dell’essere, la dottrina...