Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Muovendo dalla controversia sull’uso dell’aristotelismo come base per l’insegnamento [...] a priori) come fulcro per una ridefinizione dello statuto conoscitivo della grammatica. Non estranei alla dottrina di Giovanni DunsScoto, tra i maestri modisti (grammatici e logici) si annoverano Martino e Boezio di Dacia, Matteo da Bologna, Pietro ...
Leggi Tutto
logica matematica
Parte della logica strutturata in un sistema di calcolo formale, elaborata soprattutto in età contemporanea.
Sintassi e semanticaLe espressioni di un discorso deduttivo possono essere [...] di Filone Megarico)
[T2] ¬ (p ∧ q) ↔ (¬ p ∨ ¬ q)
(3ª legge di De Morgan)
[T3] p → (¬ p → q) (legge di DunsScoto).
Sistema della logica degli enunciati. Interpretazione dei simboli del linguaggio: un’interpretazione I è una rappresentazione, cioè un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Metafisica e ontologia antica e contemporanea: un dialogo possibile
Enrico Berti e Andrea Bottani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Metafisica [...] Disputationes metaphysicae, opera ispirata alla Metafisica di Aristotele, ha concepito la metafisica, analogamente a DunsScoto, come scienza dell’essere in generale, essenza universalissima, astratta e indeterminata (il trascendentale ontologico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla natura dell’anima il pensiero medievale ha sviluppato una complessa articolazione [...] per mezzo di una categoria universale che li rappresenta.
Da tali considerazioni parte l’originale sintesi di Giovanni DunsScoto il quale, distinguendo due generi di conoscenza, vede nell’apprensione diretta (notitia intuitiva) degli individuali la ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] ), pp. 11-24; M. Petrocchi, Le basi teoriche della psicoanalisi secondo Freud e D. nei confronti della psicologia razionale di DunsScoto, in Pubbl. dell'Ist. di stor. d. medicina di Roma, Roma 1968, pp. 3-10; I. Fischer, Biographisches Lexikon der ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È difficile individuare un’unica prospettiva teorica che si ponga come caratteristica [...] e il retroterra tomista della loro posizione. In DunsScoto, convinto che l’uomo attinga alla verità affidandosi dell’individuazione ad opera della materia.
La soluzione di DunsScoto spicca per la sua particolare originalità. In polemica contro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il riconoscimento di un ordine del mondo è, da sempre, uno dei più solidi fondamenti [...] che si traduce nella storia delle immagini di Dio, del suo modo e potere di agire sul mondo.
Immagini di Dio
Giovanni DunsScoto
Potere ordinato e potere assoluto Ordinatio, I, d. 44, q. unica
In ogni agente che agisce attraverso l’intelletto e la ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] di Halens e Antonio di Padova; a destra La visita di s. Tommaso d’Aquino a s. Bonaventura con vicino S. Giovanni DunsScoto e il Beato Giovanni da Parma. Nella chiesa tedesca di S. Maria dell’Anima negli anni 1874-75 Seitz decorò le tre volte ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] teologia cattolica: essa si inserisce chiaramente nel movimento volontaristico contemporaneo a B., che ebbe i suoi maggiori rappresentanti in DunsScoto e in Guglielmo d'Occam, teso a porre un netto confine di separazione tra i campi della ragione e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tradizione scolastica prosegue durante tutto il Seicento. I luoghi in cui si sviluppa [...] scienza dell’essere e la teologia. Nel contempo si tiene anche in conto la teoria di Giovanni DunsScoto dell’univocità dell’ente. DunsScoto (1265-1308), diventato nel 1633 l’autorità per eccellenza dei francescani, sostiene che il concetto di ente ...
Leggi Tutto
scoto
scòto (o scòtto) agg. e s. m. – Propriam., relativo o appartenente all’antico popolo celtico degli Scoti (o Scotti), originarî dell’Irlanda, che invasero nel sec. 4° d. C. la Caledonia e diedero il loro nome al paese (Scozia). Nel linguaggio...
scotismo
s. m. [dal nome del filosofo scozz. G. Duns Scoto (circa 1263/66 - 1308)]. – Il complesso delle dottrine filosofico-teologiche elaborate da G. Duns Scoto e dai suoi seguaci; in partic., la dottrina dell’univocità dell’essere, la dottrina...