PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] la metafisica possono essere compendiate nelle tesi seguenti: univocità dell’ente, intesa in senso lato, nel modo già chiarito da DunsScoto (In Met., IV, tr. 1, cap. 1, ms. Pavia, Biblioteca Universitaria, Fondo Aldini 324, cc. 123va-124rb; In Isag ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] Studiorum dei gesuiti. Riccioli conosceva bene anche gli scritti della scuola francescana che faceva capo a Giovanni DunsScoto. Nel De distinctionibus, riguardo al problema teologico delle distinzioni nel mistero della Trinità e dell’Incarnazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strettamente legati alla forma orale dell’insegnamento scolastico, i commenti e le summae [...] spesso l’intero commentario arriva a risolversi in un’unica generale quaestio, come avviene per esempio in Giovanni DunsScoto e in Guglielmo di Ockham. Queste tendenze vengono notevolmente acuite nel momento in cui alcuni i programmi universitari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del pensiero medievale compaiono varie forme di scetticismo, a partire dalla discussione agostiniana [...] forma logica non aristotelica (la cosiddetta logica fidei) alternativa e differente; si fa strada a partire dalle riflessioni di DunsScoto e degli autori a lui successivi l’impossibilità di una teologia scientifica e si propone un nuovo modello di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A fronte dell’unità determinata dall’adesione al cristianesimo, la filosofia etica [...] ’accentuazione della volontà e delle sue capacità di scelta si presenta con forza in DunsScoto, Guglielmo di Ockham e per certi versi in Giovanni Buridano. DunsScoto è un deciso sostenitore del primato della volontà. Egli sottolinea come la volontà ...
Leggi Tutto
Fisica
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in otto libri, che apre la serie degli scritti sulla natura (la ‛ fisica ' in senso più ampio) e ha per oggetto gli aspetti più generali della realtà mobile.
Nel [...] , Roberto Grossatesta, Tommaso d'Aquino, Sigieri di Brabante (la paternità del commento attribuitogli è però controversa), Giovanni DunsScoto, Ruggero Bacone, Egidio Romano, Enrico di Gand. In latino furono tradotti il commento greco di Simplicio e ...
Leggi Tutto
Heidegger, Martin
Filosofo tedesco (Messkirch, Baden, 1889 - Friburgo, Brisgovia, 1976).
Vita e opere: lo sviluppo del pensiero heideggeriano
Compì gli studi universitari a Friburgo, dove conseguì la [...] con H. Rickert nel 1916 con lo scritto su Die Kategorien- und Bedeutungslehre des Duns Scotus (trad. it. La dottrina delle categorie e del significato in DunsScoto), pubblicato nello stesso anno. Esercitò la libera docenza all’univ. di Friburgo dal ...
Leggi Tutto
Coppia di termini, dei quali il primo indica, in senso estremamente generico, ciò che è stato isolato da altre cose con cui si trova in un rapporto qualsiasi, allo scopo di farne uno specifico oggetto [...] il quale l’intelletto come facoltà noetica apprende, tramite le specie sensibili, le forme individuate nella materia. In DunsScoto e Guglielmo di Occam il concetto di a. subisce una profonda modificazione. Sostenendo che base indispensabile dell ...
Leggi Tutto
BONINO, Alessandro (Alessandro d'Alessandria)
Raoul Manselli
Nato in Alessandria intorno al 1268, entrò nell'Ordine francescano e fu mandato a Parigi per compiervi gli studi filosofici e teologici; fu [...] è dato finora conoscere, va considerato fra le personalità di maggiore rilievo nella scuola francescana parigina dopo DunsScoto. Nell'esegesi poi egli, accettando ormai il metodo di commento per postille, ha contribuito notevolmente ad affermarlo ...
Leggi Tutto
Ficino, Marsilio
Francesco Tateo
Umanista e filosofo (Figline Valdarno 1433 - Careggi 1499), dedicò la sua opera di studioso principalmente al rinnovamento degli studi platonici e fu centro di quell'Accademia [...] da parte del F. trova le sue sorgenti nella tradizione mistica che da Dionigi Areopagita, da Agostino, attraverso DunsScoto conduce a s. Bonaventura. Predomina infatti, nella filosofia ficiniana, il tema dell'itinerarium mentis in Deum, della ...
Leggi Tutto
scoto
scòto (o scòtto) agg. e s. m. – Propriam., relativo o appartenente all’antico popolo celtico degli Scoti (o Scotti), originarî dell’Irlanda, che invasero nel sec. 4° d. C. la Caledonia e diedero il loro nome al paese (Scozia). Nel linguaggio...
scotismo
s. m. [dal nome del filosofo scozz. G. Duns Scoto (circa 1263/66 - 1308)]. – Il complesso delle dottrine filosofico-teologiche elaborate da G. Duns Scoto e dai suoi seguaci; in partic., la dottrina dell’univocità dell’essere, la dottrina...