• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Biografie [69]
Religioni [46]
Filosofia [12]
Comunicazione [5]
Diritto [5]
Arti visive [5]
Storia [4]
Diritto civile [4]
Letteratura [2]
Storia e filosofia del diritto [1]

BOMBOLOGNO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBOLOGNO da Bologna Francesco Lazzari Nacque a Bologna all'inizio del sec. XIII. Benché nessun autore parli della famiglia cui egli apparteneva, essa è indicata con sicurezza in un documento che si [...] . et méd., IX (1937), pp. 404-412; C. Piana, La controversia della Concezione della Vergine nella Chiesa bolognese prima di G. Duns Scoto, in Studi Francescani, s. 3, XIII (1941), pp. 3-36 e 185-196; O. Lottin, A propos du Commentaire des Sentences ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENTINI, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTINI, Maurizio Gino Benzoni Primo dei quattro figli di Angela Centini, sorella del card. Felice, e di Giovanni - e il fatto che il C. e i fratelli abbiano assunto il cognome materno fa supporre che [...] Messanae 1637)dedicate al card. Pier Maria Borghese. Con la fida scorta di Duns Scoto - nel riferirsi dichiaratamente a lui il C. non solo rendeva omaggio al doctor subtilis orgoglio del suo Ordine e oggetto, anche, d'assiduo studio da parte dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO GIOVANETTI – TEOLOGIA SCOLASTICA – IGNAZIO DI LOYOLA – ORDINE DEI MINORI – MASSA LUBRENSE

MAZZOLANI, Enrico Zaccheo Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLANI, Enrico Zaccheo Napoleone Rosanna Ruscio – Figlio del nobile Filippo Maria e di Enrica Cecchi, nacque a Senigallia il 27 marzo 1876. Interrotti gli studi classici, nel 1897 si trasferì a Roma, [...] a Faenza la bottega di Salvatore Farina, con cui collaborò come ceramista realizzando la lunetta con l’Immacolata attorniata da Duns Scoto, Pio IX e angioli per il portale della chiesa di S. Filippo a Senigallia e le quattro lunette per il ... Leggi Tutto

PASSERI, Bonaventura da Nola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERI, Bonaventura da Nola Giulio Sodano PASSERI (Passero), Bonaventura da Nola. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo frate minore conventuale. Nacque, [...] ad scriptores trium ordinum S. Francisci a Waddingo aliisve descriptos, Roma 1806, p. 179; D. Scaramuzzi, Il pensiero di Giovanni Duns Scoto nel Mezzogiorno d’Italia, Roma 1927, p. 202; L. Di Fonzo, Lo studio del dottore serafico nel Collegio di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROCCO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCO, Antonio Luca Addante – Nacque nel 1586 a Scurcola, nella Marsica, da Fabio, medico. Ignoto resta il nome della madre. Trasferitosi a Roma, frequentò il Collegio romano, per passare poi allo Studio [...] . Morì tra il 19 e il 20 marzo 1653 (Favaro, 1892, pp. 622, 631, 633 s., 636). Opere. J. Duns Scoto, In universam Aristotelis logicam exactissimae quaestiones [...] Nuper in hac ultima impressione a R.D. Antonio Rocco [...] ab innumeris erroribus ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ANTONIO CORSIGNANI – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – FULGENZIO MICANZIO – PIETRO POMPONAZZI – CESARE CREMONINI

FREDIANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREDIANI, Vincenzo Guido Rebecchini Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] sinistra contrapposti a David e Salomone sulla destra; tra loro, al centro, avrebbe dovuto comparire, secondo il contratto, Duns Scoto, grande sostenitore del dogma, ma poiché a quella data non era ancora stato canonizzato, si preferì forse in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GINAMMI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINAMMI, Marco Lucinda Spera Nacque a Venezia nel 1590 da Bartolomeo. La famiglia, originaria di Lavenone, nel Bresciano, si era trasferita nella città lagunare per le possibilità imprenditoriali che [...] anche la pubblicazione di opere di filosofia scotista, in particolare su committenza dei minori conventuali (Giovanni Duns Scoto, Quaestiones subtilissimae, 1625 e Gramatica speculativa, probabilmente del 1641). A un consuntivo, nelle circa 170 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIAZZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZA, Francesco Andrea Bartocci PIAZZA, Francesco. – Nacque in una data ignota, agli inizi del Quattrocento, presumibilmente a Bologna dal giurista Giovanni di Matteo e da Peregrina di Domenico di [...] . Il Tractatus de restitutionibus testimonia l’influsso di molti maestri francescani (tra cui Alessandro d’Alessandria e Giovanni Duns Scoto) ed ebbe nove edizioni entro il 1489 venendo stampato assieme ai suoi Tractatus de usuris e Tractatus de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCANI OSSERVANTI – FRANCESCO DA RIMINI – ANTONINO DA FIRENZE – LUDOVICO DA PIRANO – GIOVANNI DA PRATO

CARACCIOLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Francesco Palémon Glorieux Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente a Napoli, dal conte Ligorio dell'illustre famiglia Caracciolo, appartenente al ramo cadetto dei conti di [...] maniera assai netta sul problema dell'Immacolata Concezione; posizione assai rara in quell'epoca, perché, se si eccettua Duns Scoto, il C. fu certamente uno dei primissimi ad aver difeso apertamente questo privilegio della Vergine. Qualche anno prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEDOGNI, Lorenzo, detto Lorenzo da Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEDOGNI (Bedoni, Bendoni), Lorenzo, detto Lorenzo da Reggio Ludwig Döry Francesco Cessi Nato a Reggio Emilia all'inizio del sec. XVII, si formò forse alla scuola pittorica locale, di cui fu uno dei [...] una serie di affreschi nel chiostro del Noviziato dell'attiguo convento, tuttora esistenti: il monumento dipinto a Giovanni Duns Scoto (1645), di piacevole struttura barocca, ce lo dimostra sensibile al colore e alla composizione architettonica, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTONIO DI PADOVA – MATTIA CARNERI – REGGIO EMILIA – BRAUNSCHWEIG
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
scòto
scoto scòto (o scòtto) agg. e s. m. – Propriam., relativo o appartenente all’antico popolo celtico degli Scoti (o Scotti), originarî dell’Irlanda, che invasero nel sec. 4° d. C. la Caledonia e diedero il loro nome al paese (Scozia). Nel linguaggio...
scotismo
scotismo s. m. [dal nome del filosofo scozz. G. Duns Scoto (circa 1263/66 - 1308)]. – Il complesso delle dottrine filosofico-teologiche elaborate da G. Duns Scoto e dai suoi seguaci; in partic., la dottrina dell’univocità dell’essere, la dottrina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali