DE NOBILI, Benedetto
Paolo Cherubini
Nacque da nobile famiglia lucchese certamente sul finire del secolo XV. Entrato nell'Ordine dei predicatori, compare per la prima volta negli Atti dei capitoli di [...] canoni, rifacendosi di continuo alle autorità proprie della teologia domenicana ed in particolare a s, Tommaso, ma anche a DunsScoto e a Guglielmo Durante.
La presenza del D. al concilio è attestata dal pagamento delle sovvenzioni, tanto di quelle ...
Leggi Tutto
VINCENZO di Leone
Giovanni Grosso
O.Carm.
VINCENZO di Leone (Leo, de Leone, Leoninus). – Nacque a Catania, ma non sono noti né la data di nascita, né i nomi dei genitori, così come nessuna notizia [...] certezza dello stato di grazia; identificò la giustizia con la carità, seguendo, in questo, l’opinione di Giovanni DunsScoto. Il 25 gennaio 1547, intervenne nelle discussioni sui sacramenti (Concilium Tridentinum, V, cit., p. 854); il 7 febbraio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Nardò
Pamela Anastasio
Nacque tra il 1410 e il 1420 a Nardò, nei dintorni di Lecce. Vaghe sono le notizie relative agli anni della sua giovinezza e ai primi anni di attività all'interno [...] posizioni di F., ne riconosceva l'indubbio valore, pur nel sottolinearne una certa superficialità nella rigida opposizione al pensiero di DunsScoto (Poppi, pp. 125 s.).
L'influenza che l'insegnamento di F. ebbe su tanti suoi più o meno illustri ...
Leggi Tutto
TRAPOLINO, Pietro
Coralba Colomba
TRAPOLINO (Trapolin), Pietro. – Nacque alla fine di giugno del 1451 a Vigodarzere, vicino Padova, dal nobile cavaliere Francesco. Le fonti non riportano l’identità [...] aristotelici assieme a quelli del Commentatore, confrontandoli anche con altri interpreti (Alessandro di Afrodisia, Tommaso D’Aquino, DunsScoto). Ne nacquero dispute, talvolta aspre, tra averroisti e tomisti; una diatriba in odore d’eresia nella ...
Leggi Tutto
BELLATI, Bartolomeo (Bartolomeo da Feltre)
**
Benché sia nato, nella prima metà del sec. XV, da una nobile e illustre famiglia di Feltre, poche sono le notizie biografiche a lui relative giunte sino [...] I d'Este.
Il B. si era proposto anche di pubblicare gli scritti del grande teologo del suo Ordine, Giovanni DunsScoto, ed in particolare il suo commento alle Sentenze di Pietro Lombardo (il così detto Opus Parisiense, formato dalle lezioni tenute ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Pistoia
Dario Busolini
Nacque nel 1508 a Pistoia da Alessandro Finucci e Fiammetta Ippoliti. Secondo la tradizione, G. decise di farsi religioso dopo avere visto morire la giovane moglie, [...] che la logica, la fisica e la metafisica fossero propedeutiche alla teologia, nel solco degli insegnamenti di s. Bonaventura e DunsScoto. Si accingeva ad assumere la direzione dello Studio di Genova, quando Pio V - con il quale aveva relazioni di ...
Leggi Tutto
CAPULIO, Pietro
Augusto De Ferrari
Nacque a Cortona intorno al 1560.
Come incerta è la data di nascita, così la forma stessa del nome varia: Capuleus, Capullejus, Capullius (Capulli). Anche il nome [...] commenti alle sue Sentenze, con raffronti con le sentenze di altri dottori, innanzi tutti s. Tommaso e poi DunsScoto; dal collegio uscirono infatti teologi bonaventuriani tra i più illustri scrittori dell'Ordine dei minori, quali Mastrio, Ferchio ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Girolamo
Alessandro Ottaviani
Nacque a Brescia nel 1490. Non si hanno notizie sulle prime fasi della sua vita né su quando entrò in religione, nell'Ordine francescano. Dopo il conseguimento [...] dovuti alla salute malferma, tenne la lettura fino al 1565. Degli argomenti prescelti, eccettuata la consueta esposizione di G. DunsScoto ai quattro libri delle Sentenze di Pietro Lombardo, risulta che per l'anno 1545-46 lesse "de scientia et ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Laura Carotti
– Nacque a Venezia intorno al 1505 dal senatore Giovanandrea del ramo di San Vio, patrono delle arti e delle lettere, e da Foscarina Foscarini, colta autrice di sonetti.
L’ambiente [...] . Nei tre capitoli dedicati all’argomento, oltre ad analizzare la posizione aristotelica, Venier chiama in causa Giovanni DunsScoto e Marsilio di Inghen, ma riutilizza anche, tacitamente, alcuni passi del commentario di Ludovico Boccadiferro In duos ...
Leggi Tutto
UMILE da Bisignano, santo
Dario Busolini
UMILE da Bisignano (Luca Antonio Pirozzo), santo. – Nacque a Bisignano il 26 agosto 1582 da Giovanni Pirozzo e da Ginevra Giardino, piccoli proprietari terrieri [...] , pur senza avere studiato, al punto da diventare un fervente propagatore delle dottrine, specialmente della mariologia, di Giovanni DunsScoto, che scelse come suo protettore.
Lasciata Roma tornò in Calabria, a Cosenza, e nel 1632 a Bisignano dove ...
Leggi Tutto
scoto
scòto (o scòtto) agg. e s. m. – Propriam., relativo o appartenente all’antico popolo celtico degli Scoti (o Scotti), originarî dell’Irlanda, che invasero nel sec. 4° d. C. la Caledonia e diedero il loro nome al paese (Scozia). Nel linguaggio...
scotismo
s. m. [dal nome del filosofo scozz. G. Duns Scoto (circa 1263/66 - 1308)]. – Il complesso delle dottrine filosofico-teologiche elaborate da G. Duns Scoto e dai suoi seguaci; in partic., la dottrina dell’univocità dell’essere, la dottrina...