Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] basilica diFulda, la cui abbazia fondata da s. Bonifacio (744), insieme a quelle di Lorsch (763), di Corvey (824), di Reichenau raffinatezze (parte occidentale del duomodi Strasburgo, apostoli nel coro del duomodi Colonia), mentre assumono sempre ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] dalle Alpi insieme con le fomie calligrafiche di Tours e con i codici dell'abbazia diFulda.
Quest'altare d'oro e d' 1233). Pochi anni dopo che il forte scultore del pontile del duomodi Modena ebbe tagliato nel marmo, con potente sintesi plastica, le ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Nicola e duomodi Bari, duomidi Bitonto, di Trani, di Ruvo, ecc.), mentre altre (cattedrale di Troia, di Bitonto, di Monte S. principi: Alberto V di Baviera, l'arciduca Ferdinando II del Tirolo, l'abate diFulda, Baldassarre di Dernbach.
Le missioni ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] , I, Paris 1884, n. 1309; Regesta Honorii papae III, a cura di P. Pressutti, II, Romae 1895, n. 6206; Le pergamene del duomodi Bari, a cura di G.B. Nitto De Rossi - F. Nitti Di Vito, in Codice diplomatico barese, I, Trani 1897, n. 96; Les registres ...
Leggi Tutto