(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] frammento del Hildebrand, trascritto nell'815 da due monaci diFulda, mantiene forme basso-tedesche in una redazione meridionale. Il . Risalendo il Reno abbiamo i duomidi Spira, di Magonza, di Worms, di Strasburgo, di Basilea e altri ancora, che, ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Nicola e duomodi Bari, duomidi Bitonto, di Trani, di Ruvo, ecc.), mentre altre (cattedrale di Troia, di Bitonto, di Monte S. principi: Alberto V di Baviera, l'arciduca Ferdinando II del Tirolo, l'abate diFulda, Baldassarre di Dernbach.
Le missioni ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] , I, Paris 1884, n. 1309; Regesta Honorii papae III, a cura di P. Pressutti, II, Romae 1895, n. 6206; Le pergamene del duomodi Bari, a cura di G.B. Nitto De Rossi - F. Nitti Di Vito, in Codice diplomatico barese, I, Trani 1897, n. 96; Les registres ...
Leggi Tutto